Mimesis: Eterotopie
Fuori dai cardini del tempo. Lezioni su Kant
by Gilles Deleuze
publisher: Mimesis
pages: 154
Il debito che Gilles Deleuze ha maturato nei confronti di Kant è probabilmente ben più significativo di quanto lo stesso Deleu
Le regole della guerra. Un commento alle «Massime» di Quinton alla luce del conflitto in Ucraina
by Fabio Mini
publisher: Mimesis
pages: 136
In tutte le guerre gli orpelli, prima o poi, hanno dovuto lasciare il campo alla bestialità
L'umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent'anni da Rio de Janeiro
by Gianfranco Franz
publisher: Mimesis
pages: 290
Un saggio di storia, teoria e critica dello sviluppo sostenibile che esamina successi e fallimenti a trent'anni dal primo summ
Dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia
publisher: Mimesis
pages: 174
Il volume analizza gli effetti della pandemia sulla comunicazione interpersonale, la retorica del discorso, l'immaginario infa
La società senza sguardo. Divinizzazione della tecnica nell'era della tecnocrazia
by Yuri Berio Rapetti
publisher: Mimesis
pages: 292
Il tema principale del presente saggio è il rapporto tra l'uomo e la macchina nella società ipertecnologica contemporanea
La manipolazione del sacro. L'immagine religiosa nel mondo della comunicazione
publisher: Mimesis
pages: 382
L'iconografia cristiana si trova a essere contesa tra l'istituzione religiosa che l'ha prodotta, e a lungo gestita in modo esc
My people. La mia gente
by Noonuccal Oodgeroo
publisher: Mimesis
pages: 348
La raccolta poetica My People (1970) di Oodgeroo Noonuccal, oggi considerata un "classico" della letteratura postcoloniale, è
Nelle trame del mito. Processi mitopoietici e traduttivi nelle letterature straniere
publisher: Mimesis
pages: 268
Partendo dal concetto warburghiano di sopravvivenza, la storia della cultura si configura come un grande atlante della memoria
Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell'ordine economico statunitense
by Giacomo Gabellini
publisher: Mimesis
pages: 416
Il declino relativo degli Stati Uniti è un fatto riconosciuto da centinaia di esperti di diversa estrazione e provenienza e de
Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche
by Mattia Cravero
publisher: Mimesis
pages: 96
Auschwitz, 21 o 22 luglio 1944
Le forme del personaggio. Figure dell'immaginario nella serialità televisiva americana contemporanea
by Sara Casoli
publisher: Mimesis
pages: 364
"Le forme del personaggio" offre una ricognizione sulle figure che abitano l'immaginario della serialità televisiva statuniten