Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?"
Vie della conoscenza di Dio. Saggio su Dionigi Aeropagita
new

title | Vie della conoscenza di Dio. Saggio su Dionigi Aeropagita |
author | Edith Stein |
topc | History , Religion and Philosophy Philosophy |
collection | Opere complete di Edith Stein, 17 |
publisher | Città Nuova |
format |
![]() |
pages | 86 |
publication | 2020 |
ISBN | 9788831196352 |