Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

?x(fx) logica della decisione

?x(fx) logica della decisione
Title ?x(fx) logica della decisione
Author
Topic History , Religion and Philosophy Philosophy
Collection Tessere
Publisher Cronopio
Format
Formato Libro Book
Pages 148
Published on 2024
ISBN 9788898367733
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
14.00
 
Buy and receive in 2/3 days
Fare filosofia significa, prima di tutto, occuparsi del linguaggio e delle lingue. Quando pensiamo a qualcosa, ma anche quando semplicemente percepiamo qualcosa, il "qualcosa" che percepiamo e a cui pensiamo è stato percepito e pensato attraverso la mediazione, tanto più invasiva quanto meno avvertita, dei pensieri che prendono forma nella lingua in cui pensiamo. E questo significa che non è possibile separare l'ontologia - il sapere relativo a ciò che è - dalla teoria del linguaggio, cioè dai discorsi su ciò che c'è. L'essere, per l'animale che parla, è inseparabile da quello che se ne dice. Ma che cos'è, propriamente, che c'è? C'è, per l'animale che parla ed è parlato dal linguaggio, ciò che lo stesso linguaggio ha deciso, sovranamente, che ci sia. È questa l'originaria e inaggirabile violenza del linguaggio, che non è quella contenuta in alcune particolari espressioni (ad esempio il cosiddetto hate speech), come se in linea di principio potesse esistere un modo di parlare non violento e neutrale; la violenza è insita nello stesso dispositivo linguistico, nella 'sua' decisione di dire il mondo in un certo modo anziché un altro. In questo senso, come diceva Roland Barthes, il linguaggio è fascista.
 
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.