Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Opera omnia

Opera omnia
title Opera omnia
Volume 21 - Aspetti del buddismo. Buddismo
Author
Traduttore
Topic History , Religion and Philosophy Religion
Collection Pensiero cristiano
Publisher Jaca Book
Format
libro Book
Pages 490
Published on 2017
ISBN 9788816305854
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
30.00
 
Buy and receive in 5/10 days
"Tra il 1951 e il 1955 de Lubac pubblicava a Parigi le due opere principali dedicate al buddhismo: 'Aspects du Bouddhisme' e 'Amida', frutti di un ventennio di studi e d'insegnamento, poi edite nel 1979 nel volume 21 dell''Opera Omnia' in lingua italiana. A queste seguiranno, a breve distanza di tempo, 'La rencontre du Bouddhisme' et de l'Occident' (1952) e, dopo un trentennio, le ultime più mature riflessioni su questo tema nei tre saggi pubblicati in Appendice al tomo II, ventiduesimo volume dell''Opera Omnia' edita da Jaca Book nel 1987. Sono questi gli scritti che ora vengono ripubblicati, in un'epoca oggi segnata dalla globalizzazione e da flussi migratori di rilevanza mondiale, che ridanno piena attualità a questi scritti già fondamentali dal primo loro apparire. La prospettiva principale sotto la quale è esaminato il buddhismo è lontana tanto da pregiudizi negativi, quanto da irenismo o sincretismo. Convinto che l'uomo è un mistero a se stesso, e che il fenomeno universale del misticismo esprime l'agostiniana, inesauribile sete di Dio - 'inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te' - l'Autore esplora le vette buddiche come un alpinista, attratto dalle vette delle varie religioni e filosofie, che però considera come 'tante cime separate da abissi'. Sempre vigile e attento nell'evitare 'l'orgoglio europeo' denunciato da Camus, e la dipendenza dalle 'teorie puramente occidentali' secondo l'ammonimento di Guénon, il Nostro c'introduce nel cuore del pensiero buddhista, traboccante di compassione e verità universali. La mistica buddhista e il suo intreccio filosofico ed etico vanno esaminati, ci raccomanda de Lubac, con il supporto di rigorose analisi storiche, filologiche e scientifiche, ponendo attenzione all'evoluzione plurimillenaria delle dottrine e al vario condizionamento geografico, culturale e sociale nel quale il buddhismo prende forma." (Dall'introduzione di Pier Francesco Fumagalli alla Sezione sesta dell'Opera Omnia)
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.