Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

La partizione del sensibile. Estetica e politica

La partizione del sensibile. Estetica e politica
Title La partizione del sensibile. Estetica e politica
Author
Traduttore
Topic History , Religion and Philosophy Philosophy
Collection Forme di vita, 2
Publisher DeriveApprodi
Format
Formato Libro Book
Pages 80
Published on 2022
ISBN 9788865484364
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
12.00
 
Buy and receive in 2/3 days
Jacques Rancière è il filosofo a noi contemporaneo che più di tutti ha saputo articolare una riflessione insieme estetica e politica. Ormai considerato a livello internazionale tra i più acuti «critici» dello sguardo sull'arte e sul cinema, il suo approccio si allontana da ciò che normalmente si intende per relazione arte/politica. Non il contenuto politico dell'arte, né tantomeno la sua forma. Piuttosto, una riflessione che parte da ciò che questi due ambiti condividono nelle loro premesse: lo statuto della visibilità. Sia per la politica che per l'estetica la questione è infatti la capacità di ridisegnare lo spazio della percezione, facendo «vedere» ciò che prima non lo era. È ciò che accade con Gezi Park o le primavere arabe quando improvvisamente «si vedono» generazioni di giovani sull'altra sponda del Mediterraneo; è ciò che accade con un film di Bela Tarr o un'opera di Alfredo Jarr. La politica si configura allora come una disciplina e una pratica in tutto e per tutto estetica, ovvero capace di mutare il modo in cui guardiamo, sentiamo e percepiamo. Questo è il materialismo della sensazione di un filosofo mondialmente acclamato.
 
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.