Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

L'invenzione del Sahel. Narrazione dominante e costruzione dell'Altro

new
L'invenzione del Sahel. Narrazione dominante e costruzione dell'Altro
title L'invenzione del Sahel. Narrazione dominante e costruzione dell'Altro
Author
Traduttore
Topic Human Sciences Anthropology
Collection Biblioteca Antropologia
Publisher Meltemi
Format
libro Book
Pages 174
Published on 2023
ISBN 9788855198493
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
16.00
 
Buy and receive in 2/3 days
Con il termine arabo "sahel" - letteralmente "bordo del deserto" - s'intende quella fascia di territorio africano che attraversa orizzontalmente tutto il continente, fungendo da area di passaggio tra l'arido deserto del Sahara a Nord e la fertile savana arborata a Sud. Secondo Jean-Loup Amselle, tra i massimi antropologi contemporanei, a questa categoria geografica è stata associata una questione socio-culturale e politica del tutto arbitraria: il Sahel non esiste e nasce esclusivamente all'interno del contesto coloniale francese. Un tempo il territorio era attraversato dagli imperi Ghana, Mali e Songhai, che mettevano in comunicazione l'Africa subsahariana con le coste del Mediterraneo. Sulle rotte commerciali di Timbuctù, Djenné e Kong viaggiavano le carovane che trasportavano l'oro in Europa e gli schiavi in direzione del mondo arabo-musulmano. A questo asse Nord-Sud, con la colonizzazione francese del continente africano, se ne sovrappose un altro da Oriente a Occidente. Secondo Jean-Loup Amselle, è proprio a questa cesura storica, politica e culturale che vanno imputati i problemi che interessano oggi il Sahel e tutto il continente africano. Prefazione di Marco Aime.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.