Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge

Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge
title Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge
Author
Traduttore
Topic Literature and Arts Literature and Linguistics
Collection Nuovi Saggi Bollati Boringhieri, 80
Publisher Bollati Boringhieri
Format
libro Book
Pages 274
Published on 2022
Edition number 3
ISBN 9788833940120
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
24.00
 
Buy and receive in 5/10 days
L'essere umano è l'animale che racconta storie. Jonathan Gottschall ha usato questa fortunata metafora in "L'istinto di narrare", descrivendo magistralmente quell'ecosistema di finzione narrativa nel quale siamo immersi e che caratterizza in maniera così peculiare la nostra specie. Le storie creano la struttura delle nostre società, fanno vivere a ogni persona migliaia di vite, preparano i bambini alla vita adulta e formano i legami che ci consentono di convivere in pace. Ma tutto questo ha un lato oscuro che non possiamo più ignorare: le storie potrebbero anche essere la causa della nostra distruzione. Con questo libro Jonathan Gottschall torna sul tema della narrazione con tutto il bagaglio interdisciplinare delle sue conoscenze, attingendo alla psicologia, alla scienza della comunicazione, alle neuroscienze e alla letteratura per raccontarci fino a che punto le storie siano in grado di influenzare il nostro cervello e le nostre vite. E non sempre per il meglio. La narrazione ha agito nel corso della storia come collante delle società, certo, ma è anche la forza principale che disgrega le comunità: è il metodo più efficace che abbiamo per manipolare il prossimo eludendo il pensiero razionale. Dietro i più grandi mali della civiltà - il disastro ambientale, la demagogia, il rifiuto irrazionale della scienza, le guerre - c'è sempre una storia che confonde le menti. Le nuove tecnologie amplificano gli effetti delle campagne di disinformazione, e le teorie del complotto e le fake news rendono quasi impossibile distinguere i fatti dalla finzione, per cui la domanda che dobbiamo porci urgentemente è: «come potremo salvare il mondo dalle storie?».
 

Author biography

Jonathan Gottschall

Jonathan Gottschall insegna Letteratura inglese presso il Washington and Jefferson College, in Pennsylvania. I suoi lavori sono stati commentati su «The New York Times Magazine», «The New York Times», «Scientific American Mind», «New Scientist», «Nature», «Science», «BBC» e «NPR». È autore, fra l’altro, di The Literary Animal. Evolution and the Nature of Narrative (con David Sloan Wilson, E. O. Wilson e Frederick C. Crews, 2005), Evolution, Literature, and Film (con Brian Boyd e Joseph Carroll, 2010), The Rape of Troy. Evolution, Violence, and the World of Homer (2008) e Literature, Science, and a New Humanities (2008). L’istinto di narrare è il suo primo libro tradotto in italiano.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.