Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici - da quello di dolore a quello di pensare -, cercando di esplicitarne e chiarirne l'uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi di fama. Di uno di questi corsi, l'ultimo che Wittgenstein tenne prima del suo ritiro dall'insegnamento (1946-47), ci sono rimasti gli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e Allan C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach e Shah, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Jackson, probabilmente i più analitici ed elaborati. Questi testi introducono il lettore nel "laboratorio filosofico" di Wittgenstein, consentendogli di vedere come egli affrontava interrogativi e problemi tuttora attuali e di verificare come gli allievi reagivano, talora con sconcerto, alle sfide e sollecitazioni del suo pensiero.
Lezioni di psicologia filosofica

Title | Lezioni di psicologia filosofica |
Volume | 3 - Dagli appunti (1946-47) di Allan C. Jackson |
Author | Ludwig Wittgenstein |
Curatore | L. Perissinotto |
Traduttore | E. Valeri |
Topic | History , Religion and Philosophy Philosophy |
Collection | Mimesis. Biblioteca |
Publisher | Mimesis |
Format |
![]() |
Pages | 188 |
Published on | 2022 |
ISBN | 9788857579139 |