Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

La parola ai barbari. Come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana

title La parola ai barbari. Come i popoli conquistati hanno disegnato l'Europa romana
Author
Traduttore
Topic History , Religion and Philosophy History
Collection La cultura, 607
Publisher Il saggiatore
Format
libro Book
Pages 382
Published on 2007
ISBN 9788842810025
 
Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
25.00
Dalla Gallia cisalpina a quella transalpina, dalla Germania alla Britannia, l'espansione romana verso Nord ingloba nell'impero territori abitati per secoli da popoli che gli autori greci e latini identificavano con il nome di "celti" e "germani". I conquistatori li chiamano "barbari" e, in pagine memorabili, Cesare e Tacito ne descrivono gli usi primitivi, lo stile di vita selvaggio, le elementari forme di organizzazione politica: popolazioni senza alcuna tradizione scritta, con una scarsa identità sociale, dedite ancora secondo la testimonianza di Cesare - al sacrificio umano. E per secoli la storia ci è stata consegnata in questi termini. Barbaro, quindi, è stato a lungo sinonimo di arretratezza e inciviltà, divenendo il nome comune con cui stigmatizzare l'altro ritenuto inferiore. Negli ultimi decenni studi e ricerche di carattere archeologico hanno profondamente modificato la percezione di queste popolazioni. All'interno di questa nuova prospettiva Peter S. Wells propone un'articolata ricostruzione delle civiltà dei più antichi abitatori dell'Europa e una storia alternativa dell'epoca romana. Il risultato è un viaggio nel tempo che dall'età del Ferro giunge fino al III secolo d.C.: resti di mura e templi, vasellame, gioielli, manufatti e monete provano l'esistenza di società evolute, che dopo la conquista entrano profondamente in contatto con la cultura dei "vincitori" e svolgono un ruolo importante nella trasformazione degli assetti della società romana.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.