Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

La democrazia militarizzata. Quando la politica cede il passo alle armi

new
La democrazia militarizzata. Quando la politica cede il passo alle armi

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
19.90
 
Buy and receive in 2/3 days
Secondo i libri di storia, la Prima guerra mondiale che per oltre quattro anni devastò l'Europa finì l'11 novembre 1918 con l'armistizio di Compiègne e la resa dell'Impero tedesco. Ma per Sergio Romano, a causa dei molti reduci e sopravvissuti che non riuscirono a ritrovare il proprio posto nella società, la guerra invece proseguì in altre forme: non fu più una continuazione della politica con altri mezzi ma divenne spesso l'unico mezzo con cui la politica pensò di potersi affermare e legittimare. Ed è proprio l'Italia il Paese che ha offerto al mondo i primi due esempi di politica «militarizzata». Il primo è la conquista di Fiume ideata e capitanata da D'Annunzio nel settembre 1919, il secondo è la Marcia su Roma, organizzata da Benito Mussolini nell'ottobre del '22, con un linguaggio e un approccio che si rifanno esplicitamente al mondo dell'esercito. Partendo dall'Italia, la militarizzazione della politica si diffuse a macchia d'olio anche in Spagna, in Portogallo, in Germania, in Russia e nei Balcani. Sergio Romano dimostra in questo libro come tale dinamica, attraversando i decenni, continui ancora oggi, fino alla marcia di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, quando, istigati dal presidente sconfitto Donald Trump, i suoi sostenitori invasero il Campidoglio con l'obiettivo di «salvare la democrazia»: un fine politico da raggiungere con la mobilitazione armata.
 

Author biography

Sergio Romano

Sergio Romano (Vicenza, 1929) ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. È stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Tra i suoi ultimi libri pubblicati per Longanesi: Europa. Storia di un'idea (2004, 2006), La quarta sponda. La guerra di Libia 1911-1912 (2005), Libera Chiesa. Libero Stato? (2005), Saremo moderni? (2007), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di Francia, dalla Comune a Sarkozy (2009) e, con Marc Lazar e Michele Canonica, L'Italia disunita (2011). Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.