Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Processo alla Russia

Processo alla Russia
title Processo alla Russia
Author
Topic History , Religion and Philosophy History
Collection Nuovo Cammeo, 150
Publisher Longanesi
Format
libro Book
Pages 208
Published on 2020
ISBN 9788830455269
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
18.60
 
Buy and receive in 5/10 days
Nel 1843 apparve a Bruxelles il libro di un nobile francese, il marchese de Custine, intitolato La Russia nel 1839 . Era un quadro dei costumi politici e sociali dell'Impero zarista ed ebbe un grande successo, non soltanto in Belgio e in Francia, nel momento in cui la Russia dopo le guerre napoleoniche era ormai una potenza mondiale. Ma questo grande Paese, nella descrizione di Custine, era anche lo Stato in cui sopravvivevano molte caratteristiche dell'epoca feudale: autocrazia, servitù della gleba, enormi ricchezze e grande povertà, analfabetismo diffuso, arbitrio giudiziario. Nei decenni seguenti la Russia divenne sempre più grande e potente, ma la descrizione che ne era stata fatta da Custine sopravvisse nell'opinione pubblica europea. La tenacia e l'eroismo dell'Armata Rossa nella guerra contro la Germania nazista giovarono all'immagine della Russia nel mondo, ma non sino al punto di evitare che la potenza sovietica, durante la Guerra fredda, venisse percepita come una possibile minaccia. La Guerra fredda è finita da tempo, ma i sentimenti e i timori anti-russi sopravvivono. Il Paese che l'Occidente considera più estraneo ai suoi principi e alle sue regole è anche quello che, pur considerandosi erede dell'Impero bizantino, ha maggiormente cercato di imitare l'Europa. Perché dunque continuiamo a considerare la Russia un Paese estraneo, diverso e in opposizione a «noi» europei? Che cosa porta l'Europa a vedere nella Russia una civiltà nemica e separata? Sergio Romano ci svela le dinamiche di questo paradosso con un racconto che attraversa tutta la grande e impetuosa storia russa.
 

Author biography

Sergio Romano

Sergio Romano (Vicenza, 1929) ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. È stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Tra i suoi ultimi libri pubblicati per Longanesi: Europa. Storia di un'idea (2004, 2006), La quarta sponda. La guerra di Libia 1911-1912 (2005), Libera Chiesa. Libero Stato? (2005), Saremo moderni? (2007), Con gli occhi dell'Islam (2007), Storia di Francia, dalla Comune a Sarkozy (2009) e, con Marc Lazar e Michele Canonica, L'Italia disunita (2011). Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.