Slow Food: Terra Madre
La risurrezione della rosa. Agricoltura, luoghi, comunità
by Wendell Berry
publisher: Slow Food
pages: 222
"Mangiare è un atto agricolo" è l'aforisma forse più noto - anche perché molto citato da Slow Food - di Wendell Berry, teorico
Guarda che mare. Come salvare una risorsa
publisher: Slow Food
pages: 192
Un libro che vuole fornire al lettore utili strumenti per comprendere le dinamiche culturali, economiche e sociali che sottend
Dalla parte degli ultimi. Una via per i diritti dei contadini
by Vandana Shiva
publisher: Slow Food
pages: 192
Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comu
Cibo d'Africa. Percorsi alimentari dal Sahara a Soweto
by Ettore Tibaldi
publisher: Slow Food
pages: 120
Nell'immaginario degli abitanti del Nord del mondo, l'Africa - soprattutto quella subsahariana, la cosiddetta Africa nera - è
Atlante dei futuri del mondo, migrazioni, agricoltura, acqua e clima. 2033
by Virginie Raisson
publisher: Slow Food
pages: 204
Che aspetto avrà il pianeta Terra nel 2033? Potrà sostenere un incremento di oltre due miliardi di abitanti? Quali risorse sca
Il suolo. Un patrimonio da salvare
publisher: Slow Food
pages: 192
Due agronomi denunciano i guasti apportati all'ambiente e all'alimentazione dalla logica industriale applicata all'agricoltura
Piccolo è bello
Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
by Schumacher Ernst F.
publisher: Slow Food
pages: 320
Scritto nei primi anni '70 ma ancora di grande attualità, questo "studio di economia come se la gente contasse qualcosa" è un
Terra Madre. 300 Presìdi e 1200 comunità del cibo nel mondo
publisher: Slow Food
Che cos'hanno in comune i pescatori di cozze del fiordo norvegese di Hardanger e gli olivicoltori di Torre Guaceto (Brindisi)? I coltivatori afghani di pistacchio e gli allevatori di capre sulle montagne della Provenza? I produttori di niebe (un legume simile al fagiolo) di Louga, in Senegal, e di marroni di Combai (Miane, nelle Prealpi trevigiane)? Il fatto di occuparsi tutti di cibo: e quindi di essere determinanti per la sopravvivenza dell'umanità. Ma anche per il suo benessere, poiché il cibo che essi producono è buono, pulito, giusto: ha cioè quei requisiti di piacevolezza organolettica, sostenibilità ambientale, equità in cui si riassume la svolta ecogastronomica che il movimento internazionale della chiocciolina ha intrapreso decidendo di dare vita alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Agli agricoltori, ai pescatori, agli artigiani che quotidianamente nutrono il mondo, assecondando i ritmi della natura, tutelando l'ambiente e modellando i paesaggi, è dedicato questo libro che racconta la storia di quanti tra loro parteciperanno alla seconda edizione di Terra Madre, in rappresentanza di 1500 comunità del cibo dei cinque continenti. Di ognuna si descrivono genesi, composizione, tecniche, prodotti, fornendo l'indirizzo di posta elettronica del responsabile. Un catalogo inedito che è anche uno straordinario repertorio di tradizioni, culture, saperi e sapori.