Ediesse: Storia e memoria
Giorgio Benvenuto. Una vita per il lavoro e l'unità sindacale
by Elisabetta Scavo
publisher: Ediesse
pages: 123
«Non vivo di ricordi, vivo con i ricordi
Un giornale del popolo al servizio del popolo. Tutti gli articoli pubblicati in Francia su «La voce degli italiani» (1937-1939)
by Giuseppe Di Vittorio
publisher: Ediesse
pages: 642
"La biografia di Giuseppe Di Vittorio, in virtù dei lavori che in questi ultimi anni hanno ricostruito la sua vita e il suo pe
Fare storia, custodire memoria. (1945-2015) i primi settant'anni dell'UDI
publisher: Ediesse
pages: 178
I primi settant'anni dell'UDI (1945-2015) coincidono, non a caso, con i primi settant'anni della Repubblica italiana, con la s
L'itinerario di Bruno Trentin. Archivi, immagini, bibliografia
publisher: Ediesse
pages: 178
Il libro racconta la vicenda intellettuale, politica e umana di Bruno Trentin attraverso la documentazione cartacea e multimediale a lui relativa e la bibliografia dei suoi scritti sulle principali testate della sinistra. Un racconto composto di documenti e di immagini che di fatto narrano il Novecento italiano: la Francia dell'esilio, Padova città universitaria in cui attivare la Resistenza, Milano partigiana, Mirafiori dominata dalla Fiat e poi bloccata dagli scioperi. Le carte documentano l'impegno e il carisma di Trentin nei ruoli di segretario della Fiom, di segretario generale della Cgil e di parlamentare europeo per il Pds nella legislatura 1999-2004. Dall'infanzia e l'adolescenza in tetra di Francia alle lotte operaie dell'Autunno caldo fino allo scontro col governo Amato nel 1992 sull'abolizione della scala mobile, si dipana il racconto di sessant'anni di vita italiana passata tra le fabbriche e le scrivanie. Contiene: "La persona umana, le trasformazioni del lavoro e le contraddizioni del precariato", l'ultimo intervento di Bruno Trentin (Fermo, 25 maggio 2006). Viene pubblicato, per la prima volta, l'inventario delle carte (appunti e altri materiali) giacenti nella casa di Bruno Trentin alla sua morte. Prefazione di Iginio Ariemma.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro e la ricostruzione europea. Le basi sociali dell'integrazione economica (1931-1957)
by Lorenzo Mechi
publisher: Ediesse
pages: 219
Ispirata al duplice obiettivo di favorire l'interdipendenza economica e promuovere la stabilizzazione sociale, negli anni fra le due guerre l'Organizzazione Internazionale del Lavoro elaborò una propria posizione sui problemi della cooperazione economica europea. Una posizione che le esperienze della crisi e della guerra contribuirono poi a definire, e che alla fine del conflitto apparve perfettamente in linea con gli obiettivi d'integrazione del vecchio continente sostenuti dagli Stati Uniti e con i principi di collaborazione di classe a questi regolarmente affiancati. Tale sintonia, assieme alle sue solide competenze sui temi sociali e del lavoro, fu alla base della collaborazione dell'OlL con gli organismi di cooperazione economica creati nell'Europa occidentale a partire dal 1948, come l'OECE, la CECA e la CEE, alla cui attività essa diede un prezioso contributo. Un contributo che si sostanziò sia in un'intensa azione di assistenza tecnica, mirata innanzitutto a promuovere la mobilità della manodopera a livello continentale, sia in un vero e proprio sostegno teorico alle concezioni generali che ispirarono i primi passi del processo d'integrazione, i cui tratti generali caratterizzano tutt'oggi l'assetto socio-economico europeo.
Oltre il ponte. Pensieri di una femminista di frontiera, 1976-2001. Con audiolibro
by Ingrao Chiara
publisher: Ediesse
pages: 172
Per la generazione antifascista di cui cantava Calvino in "Oltre il ponte", il lavoro della memoria è stato un impegno incessa
Cattaneo e Pisacane
Gli eroi dimenticati
publisher: Ediesse
pages: 132
Il libro è dedicato a due figure importanti ma molto diverse del nostro Risorgimento: Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane
Brescia: piazza della Loggia
publisher: Ediesse
L'Italia cooperativa
Centocinquant'anni di storia e di memoria. 1861-2011
by Fabbri Fabio
publisher: Ediesse
pages: 546
Le imprese cooperative rappresentano oggi circa il 7% del PIL, contano 12 milioni di soci, oltre un milione e centomila occupa
Il riscatto dei lavoratori. Storia dell'emigrazione italiana nel sud-est francese (1880-1914)
by Sanna Giuseppina
publisher: Ediesse
pages: 236
L'emigrazione italiana in Francia (1880-1914) fu anche lotta di classe e partecipazione alle rivendicazioni del movimento oper
Rinaldo Rigola. Una biografia politica
by Mattera Paolo
publisher: Ediesse
pages: 140
Artigiano ebanista, deputato, operatore sindacale, fondatore e segretario per 12 anni della CGdL, Rinaldo Rigola fu un persona