Ediesse: Storia e memoria
La nascita della Filams-CGIL. Il sindacalismo dei servizi nel secondo dopoguerra (1944-1960)
by Famiglietti Antonio
publisher: Ediesse
pages: 208
Il volume conclude un lavoro di ricerca che la Filcams-Cgil ha inteso promuovere in occasione del centenario della Confederazi
Giuseppe Di Vittorio. «Il lavoro salverà l'Italia». Antologia di scritti 1944-1950
publisher: Ediesse
pages: 424
Giuseppe Di Vittorio è stato il più importante e influente sindacalista del Novecento italiano. Nato a Cerignola (FG) nel 1892, cresciuto nella miseria accanto ai suoi "fratelli" braccianti, divenuto fin da ragazzo il leader del movimento sindacale pugliese, fu deputato dal 1921 al 1924 e convinto antifascista. Costretto all'esilio dalla dittatura, entrato nelle file del PCd'I egli divenne dal 1930 il Segretario della CGL clandestina. Dopo la caduta di Mussolini fu, insieme al socialista Bruno Buozzi e al democristiano Achille Grandi, il principale artefice della rinascita della CGIL unitaria. Deputato nell'Assemblea Costituente, Di Vittorio lottò con tutte le sue forze, contro l'involuzione del quadro politico nazionale e internazionale della "guerra fredda", per evitare fratture nel sindacato. Purtroppo, il suo sogno unitario si infranse nel momento delle scissioni del 1948-49. Ma egli continuò a difendere strenuamente gli interessi e i diritti delle classi più povere e umili, dando vita a una forma inedita e originale di "sindacalismo del popolo", che ebbe nel piano del lavoro del 1949 il suo momento più alto. La presente antologia raccoglie una selezione di suoi articoli sulla stampa quotidiana e periodica dal 1944 al 1950. Si tratta di scritti che permetteranno di sviluppare una analisi più puntuale del linguaggio e del pensiero di Giuseppe Di Vittorio.
Di Vittorio «maestro». Le parole, il sapere, le idee
publisher: Ediesse
pages: 144
Il 2007, nel cinquantesimo della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, vede un ricco fiorire di iniziative volte a ricordare e ad approfondire il pensiero e la vita politico-sindacale del grande dirigente della CGIL. La Federazione dei Lavoratori della Conoscenza della CGIL (FLC CGIL), la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Associazione per il Centenario della Confederazione e l'associazione "Casa Di Vittorio", hanno promosso una ricerca tesa ad approfondire alcuni aspetti della personalità di Di Vittorio. Ne è derivata una lettura originale della figura del segretario della CGIL da cui emergono le sue naturali qualità di "maestro", i suoi valori di riferimento, la sete di conoscenza come occasione di riscatto individuale e collettivo, la passione per il mondo del lavoro, degli sfruttati; ed ancora la consapevolezza del valore del lavoro e della cultura per tutti per costruire un Paese democratico capace di chiudere per sempre l'esperienza del fascismo. Il volume raccoglie saggi e contributi di Baldina Di Vittorio, Carlo Ghezzi, Silvia Godelli, Nicola La Forgia, Vito Antonio Leuzzi, Enrico Panini, Giovanni Rinaldi, Angelo Semeraro, Paolo Serreri, Nicola Tranfaglia.
Da Mazzini al Campidoglio. Vita di Ernesto Nathan
by Nadia Ciani
publisher: Ediesse
pages: 292
Il libro, delineando il percorso di vita di Ernesto Nathan, mette in luce l'evoluzione del suo pensiero politico e del suo impegno nel quadro delle vicende dell'Italia post-unitaria e di Roma capitale. Dalle prime esperienze nel movimento democratico e nei tentativi unitari dell'Estrema Sinistra, si passa alle attività di assessore della Giunta capitolina del 1889/90, di fondatore della Società "Dante Alighieri", di protagonista del Patto di Roma, di consigliere provinciale a Pesaro, di candidato alle elezioni politiche e di gran maestro della Massoneria, in un fitto intreccio con la storia politica italiana e con i suoi protagonisti: dalla "rivoluzione parlamentare" di Depretis all'epoca crispina, dalla nascita dei primi partiti politici allo scandalo della Banca Romana e alle lotte di fine secolo. Sono quindi illustrate le iniziative di Nathan, sindaco di Roma negli anni 1907/1913, nel quadro dell'età giolittiana e dell'evoluzione della politica dei "blocchi popolari", concludendo sugli ultimi anni di vita, animati dai dibattiti del periodo della prima guerra mondiale e del primo dopoguerra.
Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana
by Sonetti Catia
publisher: Ediesse
pages: 152
Studiando lo sviluppo della Resistenza tra le masse operaie in Toscana, soprattutto nel periodo che va dalla primavera del '43
Noi sfileremo in silenzio. I lavoratori a difesa della democrazia dopo la strage di piazza della Loggia
publisher: Ediesse
pages: 240
Omicidi a Tortolì. La fosca vicenda di una Camera del Lavoro
by Ghezzi Carlo
publisher: Ediesse
pages: 131
È per rendere onore alla figura di Franco Pintus, assassinato il 13 aprile 1997, la sera di una domenica, mentre rientrava a c
La mia vita tra le lotte dei lavoratori
by Casanova Infuso Enrichetta A.
publisher: Ediesse
pages: 184
Durante gli anni difficili della sua giovinezza, in un entroterra siciliano devastato e depresso, l'autrice, donna del popolo
Arci. Una nuova frontiera
by Martini Luigi
publisher: Ediesse
pages: 480
Società di mutuo soccorso, Case del popolo, circoli cooperativi o aziendali: il mondo dell'associazionismo di base risorge lib
Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL (1901-1914)
by Mattera Paolo
publisher: Ediesse
pages: 224
Nel quadro delle grandi trasformazioni di inizio Novecento, quali l'avvento della società di massa e l'avvio dell'industrializ