Ediesse: Storia e memoria
Il sindacato e l'autonomia dai partiti. Dalla CGIL unitaria alla federazione CGIL CISL UIL
by Ravaglia Marco
publisher: Ediesse
pages: 360
Esercito, guerra e nazione. I soldati italiani tra Balcani e Mediterraneo orientale 1940-1945
by Iuso Pasquale
publisher: Ediesse
pages: 312
Il volume ricostruisce le vicende dell'esercito italiano all'estero durante gli anni del secondo conflitto mondiale, prendendo
Spagna 1936. Giuseppe Di Vittorio e la lotta internazionale per la democrazia
publisher: Ediesse
pages: 288
In occasione del 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Di Vittorio, le Comisiones Obreras de
La statua nella polvere. 1968. Le lotte alla Marzotto
publisher: Ediesse
pages: 152
Senza memoria non c'è futuro
«Lavoro» il rotocalco della CGIL (rist. anast. 1948-1962)
publisher: Ediesse
pages: 176
Una ristampa anastatica di numeri, articoli, copertine, fotoreportage del settimanale della Cgil, diretto da Gianni Toti e ant
Roma in piazza. Lavoro, sindacato, politica
by Sircana Giuseppe
publisher: Ediesse
pages: 128
Lavoratori, oggi in questa piazza, circondati dalle baionette del dispotismo, ci siamo riuniti per proclamare insieme ai nostr
Spine rosse. Breve storia della minoranza congressuale della CGIL (1978-2006)
by Paolo Andruccioli
publisher: Ediesse
pages: 388
Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l'area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil? Questo libro vuole essere un tentativo di fornire alcune risposte a questi interrogativi, attraverso la ricostruzione dell'esperienza della minoranza di "Democrazia consiliare" (oggi "Lavoro società - Cambiare rotta") e delle sue alleanze tattiche con altre sinistre interne, come quella che fu guidata da Fausto Bertinotti. Il racconto di quasi trent'anni di storia della minoranza della Cgil attraverso le testimonianze dei protagonisti, i documenti e le ricostruzioni giornalistiche: dalla "svolta" dell'Eur del 1978, passando per la crisi dei partiti storici della sinistra, la sconfitta alla Fiat, la fine delle componenti, il crollo del Muro di Berlino, la morte di Berlinguer, la "scesa in campo" di Berlusconi, la scomposizione del mondo del lavoro e infine i governi del centrosinistra.
Liberare l'Italia dalle mafie
by Renda Francesco
publisher: Ediesse
pages: 128
L'ultimo libro sulla mafia dello storico siciliano Francesco Renda è stato pubblicato nel 1998, esattamente dieci anni fa
Storia del sindacato in Italia nel '900. Vol. 4: Il sindacato nella società industriale.
Il sindacato nella società industriale
publisher: Ediesse
pages: 576
Questo quarto e ultimo volume della storia del sindacato in Italia nel '900, diretta da Adolfo Pepe, ripercorre tutto il perio