Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Emi

Tutto è connesso. Percorsi di ecologia integrale nella «Laudato si'»

by Sartorio Ugo

publisher: Emi

pages: 64

Un'introduzione di approfondimento all'enciclica Laudato si' di Francesco
5.00

Perdonare le offese. Come diventare liberi e più felici

by Gilbert Guy

publisher: Emi

pages: 64

Torti, tradimenti, offese? Perdonare non significa dimenticare
7.00

Insegnare agli ignoranti. Imparare è nascere di nuovo

by Armando Matteo

publisher: Emi

pages: 64

Al di là dell'idolo delle competenze e dell'idea che basti Google per farci conoscere il mondo, riscopriamo il vero senso dell'insegnare e dell'apprendere: conoscere è una questione di cuore. Che ci fa assaporare meglio la realtà. Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice.
7.00

Quando la fede si fa social. Il cristianesimo ai tempi dei new media

by Antonio Spadaro

publisher: Emi

pages: 64

Breve analisi del rapporto tra cristianesimo e social network. Il web non è un luogo "a parte" dalla vita di tutti i giorni, ma parte integrante della quotidianità di tanti. Essere presenti su internet da cristiani non significa introdurvi temi religiosi, ma avere uno "stile" di apertura e dialogo.
5.00

Curare madre terra. Commenti all'enciclica «Laudato si'» di papa Francesco

publisher: Emi

L. Boff: la teologia e l'enciclica; A. Zanotelli: i popoli impoveriti e l'ecologia; G. Giraud: la finanza e la cura del creato; C. Giaccardi: educare alla cura; G. Costa: passi concreti per la conversione ecologica per capire l'enciclica "verde" di papa Francesco con l'aiuto di grandi testimoni e autori di fama internazionale.
3.90

Più forti del terrore. I cristiani del Medio Oriente e la violenza dell'Isis

by Louis Sako

publisher: Emi

pages: 144

"Noi cristiani abbiamo una vocazione: la pace, l'apertura, l'amore, il perdono, il dialogo, il lavoro insieme per una vita migliore". Sebbene sia alla guida di una delle comunità cristiane più perseguitate al mondo, quella irachena, Louis Raphaël Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei (Baghdad), tiene alta la fiaccola della speranza. Oggi la violenza disumana dell'Isis, ieri le autobombe di al-Qaeda, prima la guerra d'invasione anglo-americana e il regime di Saddam Hussein: la storia recente dell'Iraq è un rosario di assassini, attacchi e uccisioni. Ma in queste tenebre brilla una storia di provata fedeltà: "I nostri cristiani sono pronti a sacrificarsi per la loro fede - racconta Sako -. Ho molte testimonianze di giovani pronti a morire piuttosto che rinunciare alla loro fede". Piagati dalla furia omicida di terroristi che abusano dell'islam, i cristiani d'Iraq diventano per l'Occidente il richiamo alla pacifica radicalità che il Vangelo domanda a ciascun discepolo di Cristo. Sako testimonia la tenace ricerca della convivenza tra le diverse religioni, il rifiuto di odiare gli altri, anche i propri carnefici, e l'attualità bruciante della profezia di Gesù: "Perseguiteranno anche voi. Ma neppure un capello del vostro capo perirà". Un libro per vivere in solidarietà con un popolo schiacciato dalla barbarie, ma ancora vivo nella sua forza interiore. "La croce della nostra Chiesa caldea è una croce gloriosa..."
13.00

Abitare il mondo. La relazione tra l'uomo e il creato

by Scola Angelo

publisher: Emi

pages: 64

Breve saggio sull'ecologia e il suo rapporto con l'antropologia
5.00

Perché Dio preferisce i poveri. La teologia della liberazione è sempre attuale

by Gustavo Gutiérrez

publisher: Emi

pages: 64

Brevi note da parte del "padre" della teologia della liberazione su quale debba essere un pensiero cristiano che punti a coniugare fedeltà a Cristo e impegno per la giustizia globale. Lungi dall'aver esaurito la sua spinta, la teologia della liberazione è quanto mai valida per i nostri giorni, segnati dalla crisi economica mondiale.
5.00

Il Dio che ci nutre. Eucaristia, energia per il presente

by Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

publisher: Emi

pages: 64

Dio ha scelto il pane perché esso diventasse la sua presenza per l'umanità. Così ha realmente consacrato il cibo, non più solo strumento di alimentazione ma segno di qualcosa in più: condivisione, giustizia, fraternità. Dunque, se Dio ci nutre, anche noi siamo chiamati a nutrire le sorelle e i fratelli accanto e lontano da noi. Papa Francesco fa parlare in profondità e con freschezza il Vangelo, dimostrando come ogni rito religioso diventi fonte di nuovi stili di vita, nella ricerca di un'esistenza più equa e giusta per tutti.
5.00

Terra e cibo. Scelte concrete per porre fine alla miseria

publisher: Emi

pages: 64

Di terra ce n'è per tutti; di cibo, pure
5.00

Il pane del cammino. Eucaristia e carità alla luce della Parola

by Carlo Maria Martini

publisher: Emi

pages: 64

Eucaristia-carità-Chiesa. Questo trinomio è uno dei capisaldi del cristianesimo. Celebrare il dono di Cristo fa sorgere in ogni credente il desiderio di imitare la compassione del Figlio di Dio; coloro che sono attratti da tale misericordia costituiscono la Chiesa. Il Samaritano della parabola è emblema del discepolo di Cristo, che si commuove di fronte al sofferente. Riflettendo sui freni che la carità può incontrare (la fretta, la paura, gli alibi), il cardinale Martini traccia un cammino esigente, l'unico possibile per rendere eloquente il rito e concreta la testimonianza. L'Eucaristia come il pasto di famiglia. Senza vera comunione, mangiare insieme è cosa fasulla. Il Pane di Dio chiama una vera compagnia.
5.00

Il cibo donato. Piccola storia della carità

by Cardini Franco

publisher: Emi

pages: 64

L'ospedale di Basilio a Cesarea, fra i primi centri medici della storia; gli hospitia per pellegrini e impoveriti nel Medioevo
5.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.