Emi
Dio ci invita alla sua tavola. Idee e domande di fede intorno a Expo 2015
by Bressan Luca
publisher: Emi
pages: 64
Perché un cristiano deve occuparsi di "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita"? Se nulla di umano rimane estraneo a un creden
Giainisti e Sikh
by Gianpaolo Anderlini
publisher: Emi
pages: 160
In questo volume dedicato al giainismo e al sikhismo, due tra le principali religioni minoritarie dell'India, si parla di: Origini e storia dell' "eresia" giainista; I quattro cardini del giainismo; Culto, preghiere, simboli del giainismo; Originalità e monoteismo del sikhismo; La figura di Guru Nak e degli altri nove guru. La fede sikh. Inoltre, uno sguardo sul recente interesse occidentale per il giainismo e sulla diaspora sikh in Italia.
Perché non sono eretico. Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa
by Jacques Dupuis
publisher: Emi
pages: 224
"Se avessi detto, voluto dire o creduto quello cheloro mi attribuiscono, sarei davvero un eretico. Manon l'ho fatto". Così si esprime in queste pagine Jacques Dupuis, il gesuita e teologo famoso per la sua pionieristica "teologia del pluralismo religioso". Una posizione che, a cavallo dell'anno 2000, gli costò le critiche e l'indagine della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall'allora cardinal Joseph Ratzinger. Per la prima volta viene qui presentata al lettore l'autodifesa di Dupuis - molto stimato nella Compagnia di Gesù - di fronte all'ex Sant'Uffizio: un'apologia di sé e del proprio lavoro di ricercatore, che Dupuis considerò sempre e solo "cattolico", nel senso di "universale".
Liberare la terra. Un'ecoteologia per un domani possibile
by Leonardo Boff
publisher: Emi
pages: 64
Riscaldamento globale, inquinamento planetario, sfruttamento economico... Oggi più che mai il nostro pianeta è sull'orlo della sparizione per un modello di economia e sviluppo ormai insostenibile per gli equilibri ambientali. L'autore elabora in breve una "eco-teologia della liberazione" basata su un nuovo rapporto tra umanità e natura in cui il rispetto, e non più il dominio, sia l'elemento centrale.
Francesco d'Assisi, Francesco di Roma. Una nuova primavera per la Chiesa
by Leonardo Boff
publisher: Emi
pages: 160
L'autore conduce un raffronto tra il Santo d'Assisi e papa Bergoglio, cogliendo il principale punto di contatto tra i due nella missione di "restaurare la Chiesa". Da teologo ma usando un linguaggio accessibile, Boff risale nella storia per far risaltare la novità di "Francesco di Roma", che per lui si esprime con il termine "rottura". Guardando poi al presente e all'avvenire, enuclea le linee principali della sua azione pastorale incentrata sui poveri e i sofferenti - e auspica un nuovo Concilio ecumenico.
Soldi e Vangelo
publisher: Emi
pages: 64
Lettura attualizzata e sferzante del capitolo 16 di Luca, la pagina più "economica" dei Vangeli
Sbagliando non s'impara. È grazie ai successi che cambia il mondo e cambiamo anche noi
by Michele Dotti
publisher: Emi
pages: 64
Se fosse vero che sbagliando s'impara, dovremmo essere tutti perfetti! Invece continuiamo a ripetere gli stessi errori. Il fatto è che è solo dai successi che nasce il cambiamento, a tutti i livelli: personale, sociale, culturale... Questo libretto ci mostra come imparare a riconoscere i successi, a crearli e replicarli. Come farne insomma una regola nella nostra vita, anziché una eccezione.
8 mq al secondo. Salvare l'Italia dall'asfalto e dal cemento
by Domenico Finiguerra
publisher: Emi
pages: 64
8 metri quadrati al secondo è il ritmo con cui viene asfaltata e cementificata la bellezza, la biodiversità, l'agricoltura e la cultura del nostro paese. Un'aggressione silenziosa e costante, che finalmente ha trovato chi è determinato a contrastarla. È urgente ora allargare a macchia d'olio la presa di coscienza dei cittadini. Perché anche la terra, la nostra terra, è un Bene Comune da preservare.
Preti dalla fine del mondo. Viaggio tra i curas villeros di Bergoglio
by Silvina Premat
publisher: Emi
pages: 272
Li chiamano "curas villeros". Sono i preti che vivono nelle "villas miserias", le baraccopoli di Buenos Aires. Parroci di periferie sterminate, impegnati a portare la gioia del Vangelo tra gli immigrati senza casa né diritti, tra i ragazzi dipendenti dalla droga, in mezzo a quei poveri che papa Francesco considera il "tesoro" della chiesa. "Sono preti che pregano e lavorano", ha detto di loro il futuro pontefice, che da vescovo frequentava spesso le "villas miserias" per incontrare le famiglie, partecipare a una processione o celebrare battesimi. Ma cosa fanno questi "curas villeros"? Come vivono? Perché scelgono di essere là dove nemmeno lo stato riesce ad arrivare, in quartieri segnati da violenza e degrado, ma anche benedetti da numerose, inaspettate risurrezioni? Silvina Premat racconta i giorni e le opere di questi pastori di strada, dediti a far crescere la fede di un popolo che crede e, nonostante tutto, spera. I curas sono autentici interpreti del Movimento dei sacerdoti per il Terzo mondo, in particolare di padre Carlos Mugica, assassinato in Argentina nel 1974. Premat racconta una storia di fede e civiltà che rappresenta un esempio preciso di come Francesco vorrebbe la chiesa. I curas testimoniano che il Vangelo compie l'umanità, il cristianesimo è lievito di una società più giusta, Cristo libera realmente ogni persona. Prefazione di don Luigi Ciotti.
I bravi manager cenano a casa. Mangiare in famiglia fa bene a tutti
by Luigi Ballerini
publisher: Emi
pages: 64
Mangiare non è solo ingurgitare alimenti. È anche preparazione, compagnia e racconto. Nelle nostre case, però, la TV e l'improvvisazione restano spesso gli unici ingredienti della cena, ridotta a evento alimentare quando invece è l'unico momento "insieme" della famiglia. Esiste un altro modo di cenare: preparare un risotto con cura, apparecchiare la tavola in modo simpatico, conversare tra figli e genitori narrando di noi. Così il cibo diventa ciò che è: emblema di una relazione e simbolo di un "tu" che arricchisce il nostro vivere. "Una tavola, pane e companatico. La compagnia di casa e dei figli. (Ri)scopriamo il gusto del pasto. Che non è mai solamente cibo?"
Il dono dell'incertezza. Dire il Vangelo nell'era postmoderna
by John C. Sivalon
publisher: Emi
pages: 192
L'autore ribalta la prospettiva solitamente in uso nella riflessione cattolica sull'epoca postmoderna. Di norma il postmoderno risulta sinonimo di relativismo, sincretismo e laicismo. Basandosi, tra l'altro, sul pensiero del gesuita Roger Haight, l'autore sostiene invece che il pensiero postmoderno in cui siamo immersi può portare nuova luce, visione e vitalità alla comprensione del Concilio Vaticano II sulla missione della chiesa. Di qui la convinzione che il "dono dell'incertezza" renda l'annuncio del Vangelo ancora più rilevante nel contesto della nostra epoca.
La cucina del Risorto. Gesù «cuoco» per l'umanità affamata
by Giovanni Cesare Pagazzi
publisher: Emi
pages: 64
Secondo il Vangelo, Gesù amava stare a tavola con la gente