Books of Monica Amadini
Il desiderio che educa
by Monica Amadini
publisher: Scholè
pages: 176
È sempre più frequente per gli educatori trovarsi ad accompagnare i percorsi di crescita di chi ha smesso di desiderare, perch
Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6
by Monica Amadini
publisher: Scholè
pages: 168
"Educare alla partecipazione e attraverso la partecipazione" non è un semplice slogan, ma un impegno verso la creazione di per
Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
publisher: Scholè
pages: 288
«Il senso di questo volume risiede nell'impegno etico e politico per cercare di individuare e fornire risposte alle violazioni
Itinerari di pedagogia dell'infanzia
publisher: Scholè
pages: 352
Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica de
Crescere nella città. Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l'infanzia
by Monica Amadini
publisher: La scuola
pages: 192
Per restituire all'infanzia luoghi da abitare, per assicurare spazi e tempi opportuni alla comunità, recuperando i tratti cost
Infanzia e famiglia. Significati e forme dell'educare
by Monica Amadini
publisher: La scuola
pages: 256
"Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico"
Memoria ed educazione. Le tracce del passato nel divenire dell'uomo
by Amadini Monica
publisher: La scuola
pages: 192
La pedagogia è chiamata a misurarsi con il tema della memoria, per affrontare le aporie e le istanze di senso dell'uomo, al fi
Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica
Saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle
by Monica Amadini
publisher: Vita e pensiero
pages: 340
La crisi di senso che contraddistingue l’epoca contemporanea rende problematico il divenire umano, ne mortifica la ricchezza,
ne compromette l’apertura metafisica. La riflessione pedagogica è chiamata a compiere un rinnovato sforzo teoretico, al fine di interpretare la complessità dell’esistenza personale e il suo anelito alla trascendenza. In questa prospettiva, il presente volume offre una peculiare lettura pedagogica del pensiero di Maurice Nédoncelle, filosofo francese che ha accostato il discorso ontologico, combinando, in un’osmosi feconda, l’istanza fenomenologica con quella metafisica. Nédoncelle esamina
la densità dell’esistere, individuandone il nucleo costitutivo nella dimensione relazionale intrinsecamente amante. La nozione
di reciprocità qualifica l’impegno speculativo nédoncelliano e fornisce significative suggestioni di natura pedagogica: l’essere si avvera nella mutua relazione tra le coscienze e in virtù del dialogo intessuto con il Tu divino.