Books of Vittorio Emanuele Parsi
Madre patria. Un'idea per una nazione di orfani
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Bompiani
pages: 192
"Perché è opportuna adesso una nuova riflessione sulla Patria?" si chiede in apertura di questo pamphlet Vittorio Emanuele Par
Il posto della guerra e il costo della libertà
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Bompiani
pages: 224
Dopo quasi ottant'anni la guerra è ricomparsa sul Vecchio Continente
Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Il mulino
pages: 360
L'Ordine Liberale Internazionale è un progetto che intendeva armonizzare la sovranità statale e l'economia di mercato, attrave
Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Piemme
pages: 208
Con il Covid-19 l'umanità si è riscoperta vulnerabile
L'onda lunga delle Primavere arabe
Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche
publisher: Vita e pensiero
pages: 256
Gli eventi accaduti nei primi mesi del 2011 hanno
rivoluzionato il contesto geopolitico mediorientale.
Regimi che si trascinavano da decenni,
apparentemente solidi, sono rapidamente crollati;
nuovi equilibri sono emersi nell’area e, fatto
non secondario, la capacità di influenza delle
grandi potenze nella regione si è rivelata effimera.
Alla profondità dei fenomeni che hanno interessato
i Paesi del Mediterraneo allargato non è
purtroppo corrisposta un’adeguata capacità di
comprensione. Molti aspetti delle Primavere
arabe risultano tuttora inspiegati. È stato davvero
toccato un punto di non ritorno? Oppure gli
elementi di continuità torneranno a prevalere
sulle spinte al cambiamento? Quali sono le cause
profonde dell’erosione dei regimi autoritari?
Quali possibilità si aprono per gli Stati europei –
e l’Italia in particolare – nel difficile tentativo di
instaurare nuovi legami con questi Paesi? Per
dare una risposta a tali interrogativi, il volume
illumina i fenomeni in questione alla luce delle
principali teorie della Scienza Politica e delle
Relazioni Internazionali. Il quadro che ne emerge
fornisce un’accurata descrizione delle complesse
dinamiche mediorientali contemporanee e suggerisce
nuovi sentieri di ricerca.
Lo spazio politico della regione
Cittadinanza, azione di governo e politiche pubbliche
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Vita e pensiero
pages: 384
I contributi qui raccolti indagano le dimensioni e i confini dello spazio politico della regione, analizzando in chiave compar
Esiste ancora la comunità transatlantica?
Europa e Stati Uniti tra crisi e distensione
publisher: Vita e pensiero
pages: 252
Le relazioni transatlantiche hanno conosciuto spesso momenti critici, caratterizzati da una forte conflittualità. Tuttavia, pur con ricorrenti crisi, l’ultima delle quali ha riguardato l’intervento militare americano in Iraq, l’alleanza tra Stati Uniti ed Europa continua a rimanere salda nel tempo. Di recente, però, la svolta unilateralista dell’amministrazione Bush, con l’inclinazione a usare la forza militare per portare a termine obiettivi di democratizzazione, non solo ha creato una frattura di difficile ricomposizione con l’Europa, ma ha anche provocato gravi divisioni fra i Paesi membri dell’Unione europea. A più di due anni dalla guerra in Iraq, la crisi sembra essersi smussata ma i rapporti tra le due sponde dell’Atlantico sono ancora lontani dall’essersi ricomposti, mentre in Europa continuano a coesistere atteggiamenti tutt’altro che univoci rispetto alla politica estera americana. Quali prospettive si presentano, allora, per la stabilità dell’Occidente? Quali fattori di disgregazione della comunità euro-atlantica devono essere affrontati? E ci sono motivi per ritenere che, in futuro, gli alleati si riavvicineranno come ai tempi della Guerra fredda?
A questi interrogativi cerca di dare risposta il presente volume, in cui studiosi di entrambi i continenti si muovono su una prospettiva temporale di lungo periodo. Ne risulta un’analisi per molti aspetti inedita e controcorrente, che evidenzia i diversi aspetti della partnership transatlantica, gli elementi di comunanza e di divaricazione, e non esita a mettere in luce, in maniera netta ma equilibrata, gli errori dell’uno o dell’altro pilastro dell’alleanza.
Partners or Rivals?
European-American Relations after Iraq
publisher: Vita e pensiero
pages: 352
To what extent does the latest conflict in Iraq really mark a turning point in contemporary Euro-Atlantic relations? This is the conundrum at the heart of the book, interpreted by a multinational group of distinguished scholars skillfully gathered to shed light on the theme from different methodological and cultural perspectives. Confronting a subject of heated political debate, the authors pass over day-to-day recriminations to provide a much-needed long term analytical outlook. The contributions address questions such as the future role of the United States within NATO, the likelihood of the emergence of a militarily autonomous European Union, and Russia’s role in today’s international arena. Also under scrutiny are the Anglo-American “special relationship”, the significance of the former Soviet-bloc countries controversially qualified as “New Europe”, the impact of transnational peace activism, terrorism and organized crime, and the politics of the European Monetary Union. The book includes a series of brief, insightful commentaries responding to the chapters, establishing connections, and raising questions for further research.
Che differenza può fare un giorno
Guerra, pace e sicurezza dopo l'11 settembre
by Vittorio Emanuele Parsi
publisher: Vita e pensiero
pages: 140
Poco più di dieci anni trascorsi tra la caduta del muro di Berlino, nel novembre 1989, e il crollo delle Twin Towers, nel sett