Interfaculty Arts and Philosophy - Education
Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri
by Shoshana Zuboff
publisher: LUISS University Press
pages: 622
L'era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia pe
L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione
by Fabio Merlini
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 138
«Scienza triste»: l'economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalit
Mente, cervello, intelligenza artificiale. Ediz. Mylab
publisher: Pearson
pages: 205
Diviso tra una parte teorica e una antologica, il libro propone testi e interviste con alcuni tra i maggiori protagonisti del
Nietzsche. Tracce morali
by Paolo Scolari
publisher: Mimesis
pages: 127
Corpo, dolore, fraternità e responsabilità rappresentano per Nietzsche i luoghi di una crisi morale della civiltà occidentale
Le forme del bello
by Remo Bodei
publisher: Il mulino
pages: 227
Dal modello classico all'estetica dell'assenza di regole: la storia dell'idea di bellezza è segnata dal progressivo disgregars
La questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica
by Gianluca Garelli
publisher: Einaudi
pages: 196
Dalla poesia epica e lirica della Grecia arcaica a Platone, da Kant a Hegel, dal materialismo dialettico a Adorno, le varie forme che la dialettica del bello ha assunto nel corso del pensiero occidentale sembrano disegnare una costellazione che continua a sollecitare chi la contempla, anche in prospettiva non strettamente filosofica. Pensiamo ai gesti provocatori di molta arte contemporanea, o al nostro controverso rapporto con l'idea di "natura"; ma anche a mentalità e ideologie che sembrano oggi pervadere ogni aspetto del mondo globalizzato, costruendo le identità simboliche collettive e insinuandosi negli individui in modo da plasmarne in profondità le menti e i corpi. Senza rinunciare a riflettere sulla bellezza, la filosofia deve ponderare con cautela le definizioni rassicuranti che di essa produce la razionalità strumentale. Pensare l'esperienza del bello in modo dialettico richiede di soffermarsi sulle pieghe e sulle incertezze della tradizione, per riconoscervi l'inquieta coappartenenza di bellezza e libertà.
L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio
by Adriano Pessina
publisher: Vita e pensiero
pages: 233
Partendo dal tema dell'io e della soggettività, nell'incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, il libro di Adriano Pessina affronta il tema dell'insoddisfazione come emerge nella società dell'efficienza e del benessere. In questa prospettiva, vengono discussi sia i temi legati all'uso quotidiano delle tecnologie informatiche, sia alcune delle più recenti proposte di miglioramento, di sé e delle future generazioni, ottenibili grazie a interventi di stampo medico o farmaceutico. L'io, consumatore di immagini, perennemente collegato con una solitudine affollata in cerca di relazioni, partecipa di una continua trasformazione delle sue esperienze. La rete gli permette di condividere emozioni e parole senza la mediazione del corpo, del luogo e del tempo; medicina, biologia, farmacologia gli prospettano l'avvento di quella grande salute che non è solo liberazione dalla malattia e dalla sofferenza, ma dal fardello di una finitezza che non è mai all'altezza del desiderio. Di che cosa, o di chi, l'io è dunque insoddisfatto? Il dislivello permanente tra desiderio umano e mondo dei possibili, offerto dalla tecnologia e dal suo mercato, traccia un nuovo volto della perfezione: un ideale che sembra a portata di mano e che è sorretto da teorie che prospettano il futuro di una nuova umanità. Uscendo dall'alternativa tra bioconservatori e post-umanisti, si apre allora di nuovo la domanda sullo specchio nel quale l'io potrà ritrovare il suo autentico volto.
La bellezza. Un'introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro
by Simona Chiodo
publisher: Mondadori bruno
pages: 189
Il libro ha due obiettivi: un'introduzione alla storia della nozione occidentale di bellezza e un ragionamento sui suoi sviluppi possibili, con un'attenzione particolare alla bellezza artefattuale e alla bellezza umana. Ma che cosa può significare la bellezza per noi adesso, cioè nel nostro presente, ma anche nel nostro futuro? L'autrice prova a rispondere attraverso le idee di dovere essere e di idealità (fondate dalla filosofia antica), l'idea di razionalità soggettiva (fondata dalla filosofia moderna), l'idea di una bellezza fuori dall'arte e l'idea di una grazia della bellezza eteronoma, che danno anche la possibilità di ragionare su quesiti importanti del dibattito culturale attuale. L'esaltazione contemporanea della bellezza femminile, ad esempio, è contraria all'esistenza etica?
Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Vol. 3
publisher: Il mulino
pages: 337
Strutture di mondo raccoglie i contributi di autorevoli rappresentanti di diverse discipline, che considerano l'approccio sist
Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa
by Nagel Thomas
publisher: Cortina raffaello
pages: 134
Se la coscienza non può essere spiegata dalla fisica e dalla biologia nella loro forma attuale, e se la mente è un prodotto de
Il pensiero antico
by Giovanni Reale
publisher: Vita e pensiero
pages: 648
A volere mettere ordine nell'odierno modo di pensare, filosofico e non, si avverte il rischio dello smarrimento, tanto esso ap