Interfaculty Arts and Philosophy - Education
Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Vol. 3
publisher: Il mulino
pages: 337
Strutture di mondo raccoglie i contributi di autorevoli rappresentanti di diverse discipline, che considerano l'approccio sist
Il pensiero antico
by Giovanni Reale
publisher: Vita e pensiero
pages: 648
A volere mettere ordine nell'odierno modo di pensare, filosofico e non, si avverte il rischio dello smarrimento, tanto esso ap
Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello
by Norman Doidge
publisher: Ponte alle Grazie
pages: 416
Cheryl ha la costante sensazione di cadere a causa di un deficit del suo apparato vestibolare; Barbara ha un cervello asimmetr
Storia dello spirito della tecnica
by Blumenberg Hans
publisher: Mimesis
pages: 94
Nell'archivio di Hans Blumenberg è conservata una cartella recante la sigla "GT" e contenente alcuni brevi testi sul tema dell
Saggi e discorsi
by Martin Heidegger
publisher: Ugo Mursia Editore
pages: 218
I saggi e discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al 1950, cioè nel periodo in cui si andava diffondendo nella filosofia europea la discussione intorno al significato della cosiddetta "svolta" del pensiero heideggeriano annunciata clamorosamente dalla Lettera sull'umanismo nel 1946. I Saggi e discorsi, più di altri scritti heideggeriani, rappresentano un primo sforzo per articolare in maniera positiva le indicazioni contenute nello scritto sull'umanismo, e offrono perciò un punto di vista privilegiato per cogliere l'immagine dell'uomo e del compito del pensiero quale Heidegger la pensa in un momento decisivo del suo itinerario filosofico. Il problema che si delineava già in Essere e tempo, e che poi diventa dominante nella maturazione degli anni Trenta, è per Heidegger quello di realizzare un pensiero che non sia più "metafisico", cioè che cominci, almeno, a sottrarsi a quell'oblio dell'essere che ha dominato la tradizione del pensiero occidentale da Platone a Nietzsche.
Imparare l'ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero
by Martin E. P. Seligman
publisher: Giunti Editore
pages: 384
Ottimisti non si nasce, ma lo si può diventare apprendendo a guardare alla vita in modo da trarre il massimo vantaggio dalle lezioni dell'esperienza, dalle proprie capacità e dalle opportunità dell'ambiente. In questo volume Seligman presenta alcune semplici tecniche utili a risorgere dal pessimismo e dalla depressione. In particolare, ci insegna a riconoscere il nostro "stile esplicativo", cioè quello che diciamo a noi stessi di fronte alle avversità, a neutralizzare l'abitudine di pensare "mi arrendo", a migliorare l'umore e lo stato del sistema immunitario e ad aiutare i nostri figli, fin da piccoli, ad utilizzare quelle modalità di pensiero che incoraggiano l'ottimismo.
Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Vol. 2
publisher: Il mulino
pages: 353
Questo volume estende e completa il progetto avviato con il primo volume di "Strutture di mondo" (2010), sempre a cura di Luci
Antropologia delle immagini
by Belting Hans
publisher: Carocci
pages: 340
Applicandosi a un repertorio quanto mai vasto - dai culti funerari dell'Antico Oriente alla fotografia e alle realtà virtuali
Il calcolatore universale
Da Leibniz a Turing
by Davis Martin
publisher: Adelphi
pages: 328
Tra i fili di Arianna che si possono seguire per interpretare lo sviluppo del moderno, Martin Davis seleziona quell'entità al
Il problema dell'empatia
by Stein Edith
publisher: Studium
pages: 288
Edith Stein nacque a Breslavia nel 1891
Progettare competente
Teorie, questioni educative, prospettive
by Cristina Birbes
publisher: Vita e pensiero
pages: 152
Nel quadro delle trasformazioni socio-economiche
attuali il volume avvalora la portata
culturale e scientifica della nozione di
competenza, che ricorre in mondi disciplinari
e in contesti professionali diversi e ne
indaga l’inevitabile polisemia concettuale.
Il percorso euristico assume taluni autori
e matrici teoriche rappresentative sull’argomento,
rilevandone la densità pedagogica.
La prima parte dello studio è centrata
sull’analisi di alcuni fondamenti antropologici
della competenza; la seconda delinea
le ragioni pedagogiche di una progettazione
competente e le implicazioni emblematiche
nel mondo delle pratiche lavo rative
con riferimento alla scuola.
La sfida del progettare competente richiede
la capacità di imparare ad apprendere per
tutta la vita, offre un motivo di fiducia nel
futuro e una bussola per elaborare e condurre
azioni innovative. La competenza, elemento
strategico nelle diverse situazioni di
vita e di lavoro, necessita, per esprimersi in
modo compiuto, della motivazione e di un
orientamento etico-educativo.
Lungi dall’essere in qualche modo esaustiva,
la ricerca, condotta da un angolo di
visuale pedagogico, avversa derive relativiste
e strumentali e prospetta il progettare
competente in riferimento allo sviluppo
umano integrale, alle peculiarità dei contesti
educativi e delle pratiche connesse
con la formazione. Il volume si propone di
comprendere se e in quale misura le competenze
possano configurarsi risorsa della
e per la persona, per contribuire alla costruzione
di un giusto ordine della società.
L’essere competente, come capitale educativo
e formativo, referenzia l’integrazione
tra sapere e riuscire, riconducibile alle esigenze
umane di conoscenza e di relazione
feconda, di visione e di valore. La coltivazione
della persona, primo e ultimo testo della competenza, apre il tema allo stupore
e alla scoperta, a interpretazioni del competere
per e con l’altro in istituzioni giuste.
La società eccitata
Filosofia della sensazione
by Türcke Christoph
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 352
Alla fine, ecco il sensazionale