Interfaculty Arts and Philosophy - Education
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
by Edmund Husserl
publisher: Il Saggiatore
pages: 506
Scritta negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale ma apparsa postuma nel 1954, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale" è un'opera decisiva nella storia del pensiero occidentale, nata da un'urgenza profonda di Edmund Husserl: recuperare il senso più autentico della filosofia, in opposizione al rigido obiettivismo delle scienze di meri fatti, astratte dai soggetti, le quali, nelle sue parole, non possono che creare "meri uomini di fatto". Testo imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla fenomenologia, "La crisi delle scienze europee" è anche la testimonianza più lucida e profetica del pensiero di Husserl: negli anni trenta, il filosofo scriveva che "noi uomini del presente siamo di fronte al grave pericolo di soccombere nel diluvio scettico", e quel pericolo è oggi ancora più tangibile.
Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Vol. 3
publisher: Il mulino
pages: 337
Strutture di mondo raccoglie i contributi di autorevoli rappresentanti di diverse discipline, che considerano l'approccio sist
Elementi di filosofia. Vol. 2: Metafisica.
Metafisica
by Vanni Rovighi Sofia
publisher: La scuola
pages: 224
Elementi di filosofia. Vol. 3: La natura e l'uomo (filosofia della natura, psicologia ed etica).
La natura e l'uomo (filosofia della natura, psicologia ed etica)
by Vanni Rovighi Sofia
publisher: La scuola
pages: 288
Saggi e discorsi
by Martin Heidegger
publisher: Ugo Mursia Editore
pages: 218
I saggi e discorsi riuniti in questo volume, uscito in edizione originale nel 1954, sono stati tutti (salvo uno) composti intorno al 1950, cioè nel periodo in cui si andava diffondendo nella filosofia europea la discussione intorno al significato della cosiddetta "svolta" del pensiero heideggeriano annunciata clamorosamente dalla Lettera sull'umanismo nel 1946. I Saggi e discorsi, più di altri scritti heideggeriani, rappresentano un primo sforzo per articolare in maniera positiva le indicazioni contenute nello scritto sull'umanismo, e offrono perciò un punto di vista privilegiato per cogliere l'immagine dell'uomo e del compito del pensiero quale Heidegger la pensa in un momento decisivo del suo itinerario filosofico. Il problema che si delineava già in Essere e tempo, e che poi diventa dominante nella maturazione degli anni Trenta, è per Heidegger quello di realizzare un pensiero che non sia più "metafisico", cioè che cominci, almeno, a sottrarsi a quell'oblio dell'essere che ha dominato la tradizione del pensiero occidentale da Platone a Nietzsche.
Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Vol. 2
publisher: Il mulino
pages: 353
Questo volume estende e completa il progetto avviato con il primo volume di "Strutture di mondo" (2010), sempre a cura di Luci
La conoscenza e il problema corpo-mente
publisher: Il mulino
pages: 202
Che cos'è la conoscenza e qual è, se c'è, il rapporto tra mente e corpo, tra stati mentali e stati fisici del cervello? In opp
Elementi di filosofia. Vol. 1: Introduzione, logica, teoria della conoscenza.
Introduzione, logica, teoria della conoscenza
by Vanni Rovighi Sofia
publisher: La scuola
pages: 224
Dialogo sul potere
by Carl Schmitt
publisher: Adelphi
pages: 124
L'essenza del potere e la struttura del nuovo spazio planetario in due dialoghi filosofici che sono vere e proprie pièce teatrali.
La società eccitata
Filosofia della sensazione
by Türcke Christoph
publisher: Bollati Boringhieri
pages: 352
Alla fine, ecco il sensazionale
Etica della sovranità
Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt
by Alessio Musio
publisher: Vita e pensiero
pages: 248
C'è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen