Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Mondadori: Le scie

Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento

by Mimmo Franzinelli

publisher: Mondadori

pages: 289

Il 23 marzo 1919 è una data cardine nella storia d'Italia
22.00

Vasari. Il collezionista delle vite dei grandi artisti

publisher: Mondadori

pages: 420

Una sera del 1545, durante una cena a palazzo Farnese, a Roma, la vita di Giorgio Vasari cambiò per sempre
25.00

Carabinieri per la democrazia. Storie dei caduti dell'Arma nella lotta al terrorismo

publisher: Mondadori

pages: 158

«Molti anni dovranno ancora trascorrere, prima che si possa considerare chiusa definitivamente la lunga stagione del terrorism
19.00

Caporetto. 24 ottobre-12 novembre 1917: storia della più grande disfatta dell'esercito italiano

publisher: Mondadori

pages: 202

La battaglia di Caporetto è diventata simbolo di disfatta nel linguaggio comune: la principale sconfitta dell'esercito italian
20.00

Levante. Smirne, Alessandria, Beirut: splendore e catastrofe nel Mediterraneo

by Philip Mansel

publisher: Mondadori

pages: 470

Che cosa hanno in comune lo storico marxista Eric Hobsbawm, il poeta Konstantinos Kavafis, il vice Führer Rudolf Hess e il futurista Filippo Tommaso Marinetti? Nulla, se non il fatto di essere nati ad Alessandria, la città più cosmopolita dell'Egitto. Un mondo a parte, un crogiolo di lingue, etnie e culture, dov'era possibile leggere gli ultimi romanzi pubblicati a Londra e Parigi, organizzare mostre di artisti di fama internazionale o mettere insieme collezioni archeologiche dal valore inestimabile. E, soprattutto, passare da un'identità a un'altra, da una lingua all'altra, liberandosi dai vincoli delle nazionalità e delle confessioni. Alessandria, la regina del Mediterraneo, ma non solo. Smirne, Salonicco, Beirut, città globali prima della globalizzazione, esempi aurorali delle città miste che caratterizzano il mondo contemporaneo. In una parola, il Levante: luogo d'incontro tra Oriente e Occidente, di dialogo e di confronto tra cristianesimo e Islam, ma anche di violenze laceranti, di genocidi e pogrom perpetrati in nome del nazionalismo o del fanatismo religioso. Se "multiculturalismo", "assimilazione" e "integrazione" sono parole che spesso in modo astratto scandiscono da anni l'agenda del dibattito politico, c'è stato un tempo in cui esse testimoniavano di realtà concrete, tangibili, fatte di scambi e compromessi, di convivenza e di tolleranza, per quanto fragili e difficili da conservare.
32.00

L'impero ombra di Hitler. La guerra civile spagnola e l'egemonia economica nazista

by Pierpaolo Barbieri

publisher: Mondadori

pages: 398

La guerra civile spagnola (1936-1939) è stata spesso considerata la sanguinosa prova generale della seconda guerra mondiale. I nazionalisti di Francisco Franco, insorti contro il governo repubblicano del Fronte popolare, vinsero grazie all'assistenza militare fornita dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, un chiaro esempio - sembrò - della comune lotta al bolscevismo internazionale condotta da regimi politicamente e ideologicamente affini. Lo storico Pierpaolo Barbieri ribalta questa interpretazione dell'intervento delle forze dell'Asse, sostenendo che furono ben altri i motivi che spinsero il Führer nella penisola iberica: decisi a esercitare l'egemonia economica sull'Europa, i tedeschi volevano sperimentare in Spagna, paese ricco delle materie prime di cui avevano assoluta necessità, le tecniche di sfruttamento da utilizzare nelle future colonie. Il Terzo Reich offrì, quindi, alle truppe franchiste aerei, carri armati e uomini, con il segreto obiettivo di assoggettare gradualmente il paese in una sorta di "impero informale" e di impadronirsi delle sue risorse minerarie per alimentare la propria industria bellica. L'attuazione di questo piano fu in gran parte resa possibile dall'opera di Hjalmar Schacht, ministro delle Finanze e direttore della Reichsbank, le cui politiche (riarmo, disinvolta gestione del debito, promozione dell'export e controllo assoluto dello Stato sull'economia) furono alla base della rinascita della Germania tra le due guerre.
32.00

Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte

by Cesaretti Paolo

publisher: Mondadori

pages: 179

Nell'882 dopo Cristo dodici giovani "belle e fulgide di virtù", scelte nelle province imperiali e nella capitale, giungono al
20.00

Cento giorni da imperatore. L'ultima vittoria di Napoleone

by Valzania Sergio

publisher: Mondadori

pages: 245

Durante l'esilio definitivo a Sant'Elena, ripensando alla straordinaria parabola della sua vita, Napoleone sembra guardare all
20.00

Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana

by Franzinelli Mimmo

publisher: Mondadori

pages: 240

Sessant'anni fa il settimanale "Candido" di Giovannino Guareschi pubblicava due lettere datate gennaio 1944 e firmate da Alcid
19.00

Paolina Bonaparte

La Venere dell'impero

by Fraser Flora

publisher: Mondadori

pages: 302

Dei tanti familiari che Napoleone Bonaparte, nella sua vertiginosa ascesa a imperatore, beneficiò via via con incarichi, titol
20.00

La nascita del Terzo Reich

by Evans Richard J.

publisher: Mondadori

pages: 635

Docente di storia moderna all'Università di Cambridge, Richard Evans riscrive la storia del Terzo Reich, quello che nella cosc
25.00

L'uomo della provvidenza. Mussolini, ascesa e caduta di un mito

by Arrigo Petacco

publisher: Mondadori

pages: 254

Attraverso una scelta degli episodi più significativi della parabola politica di Mussolini, attuata grazie a una ricerca fra t
17.50

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.