Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Pendragon: Le sfere

Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica

Ernst Jünger nella Germania weimariana: 1920-1932

by Benedetti Andrea

publisher: Pendragon

pages: 360

L'attrazione indiscutibile esercitata dalla figura ultracentenaria di Ernst Junger, nato a Heidelberg nel 1895 e morto a Riedl
18.00

Warhol e Romiti: un confronto assurdo

by Pasini Roberto

publisher: Pendragon

pages: 144

In questo libro vengono esaminati due artisti apparentemente molto diversi e distanti: Andy Warhol (1928-1987), guru della Pop
20.00

L'inchiostro sbiadito

Studi di storia dell'editoria

by Tortorelli Gianfranco

publisher: Pendragon

pages: 268

I saggi raccolti in questo volume trovano una loro cifra comune in due filoni di ricerca: l'evoluzione del rapporto tra editor
20.00

Mario Nanni

Dagli anni Quaranta al Duemila

by Canella Leonardo

publisher: Pendragon

pages: 134

Attraverso questa monografia su Mario Nanni (1922), artista bolognese fra i più apprezzati, Leonardo Canella ci permette di ri
15.00

Verso l'estremo. Lettere su Cézanne e l'arte come destino

by Rainer Maria Rilke

publisher: Pendragon

pages: 147

Cézanne è stato chiamato da Peter Handke "maestro dell'umanità", titolo che gli compete pienamente a partire dall'insegnamento
14.00

Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale

Il caso italiano

 

publisher: Pendragon

pages: 640

Venti saggi di importanti studiosi italiani e stranieri ripercorrono il destino delle biblioteche in tempo di guerra, sofferma
38.00

Il torchio e le torri

Editoria e cultura a Bologna dall'unità al secondo dopoguerra

by Tortorelli Gianfranco

publisher: Pendragon

pages: 319

I saggi raccolti in questo libro ripercorrono, con il rigore storico e storiografico caratteristico del loro autore, lo svilup
22.00

Il segreto di Keats. Il fantasma della belle dame sans merci

by Gianpaolo Sasso

publisher: Pendragon

pages: 260

Il segreto di Keats, rimasto celato fino ad oggi, è la dipendenza dalla belladonna, la droga che egli assumeva per alimentare di sogni e allucinazioni la sua produzione poetica. Nella ballata La Belle Dame sans merci, la sua lirica più nota, Keats trasfigurò nella figura della "Belle Dame" l'attrazione mortale verso la droga. Il testo poetico viene esplorato mediante lo studio degli anagrammi presenti, rivelando i meccanismi inconsci sottostanti alla creazione poetica, e illuminandone gli aspetti simbolici. Il lettore è così accompagnato, attraverso la ricostruzione rigorosa e insieme appassionata della vicenda più intima e dolorosa di Keats che lo condusse alla morte, tragica e prematura.
18.00

Machiavelli e i suoi interpreti

by D'Ascia Luca

publisher: Pendragon

pages: 164

Il presente volume riunisce cinque saggi sul pensiero e la fortuna di Machiavelli, esponendone in termini generali le categori
16.00

Il Gruppo 63: quarant'anni dopo

Con CD Audio

 

publisher: Pendragon

pages: 370

Una lucida analisi dell'avanguardia del Gruppo 63 fatta direttamente dai suoi protagonisti: dopo quarant'anni dalla costituzio
20.00

Mandelli e Arcangeli insieme verso l'informale

by Canella Leonardo

publisher: Pendragon

pages: 184

Questo studio ripercorre il rapporto di lavoro e di amicizia intercorso, nell'arco di più di un trentennio, tra Pompilio Mande
16.00

L'allievo perenne

I miei anni con Luciano Anceschi

by Sughi Cesare

publisher: Pendragon

pages: 212

Università di Bologna, anni Sessanta
15.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.