Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Pendragon: Le sfere

Il Corano e la tiara

L'epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II)

by D`ascia Luca

publisher: Pendragon

pages: 298

21.00
21.70

La lingua scritta della realtà. Studi sull'estetica di Pier Paolo Pasolini

by Luca D'Ascia

publisher: Pendragon

pages: 165

Testimone privilegiato della crisi italiana degli anni Settanta, Pier Paolo Pasolini è ancor oggi un autore estremamente attuale. La sua concezione del cinema come "lingua scritta della realtà" sembra rispondere alle inquietudini di un'epoca caratterizzata dalla presenza capillare e dall'ambiguità politica dell'immagine audiovisiva. Ma il discorso spesso polemico e sempre paradossale di Pasolini si presta facilmente a equivoci se non si legge sullo sfondo di un ricco e variegato background che spazia dalla letteratura e dall'arte figurativa alla filosofia e alle scienze sociali. Luca D'Ascia ricostruisce tale background con mano sicura e imparziale ed assegna alla controversa figura del regista il posto che le spetta fra i "maîtres à penser" degli anni Sessanta e Settanta, mettendo l'accento sull'unità profonda fra la dimensione estetica e quella politica. I grandi complessi tematici dell'opera pasoliniana - il mito, il rito, il sogno, l'esperienza coinvolgente della diversità antropologica che si riflette nei numerosi frammenti di un mai concluso "poema sul Terzo Mondo" - vengono analizzati e riproposti all'attenzione di un pubblico non solo specialistico che continua opportunamente a interrogarsi sulle potenzialità di una letteratura e di una cinematografia impegnate e "impure".
15.00

Tutti creano, nessuno legge. Studi sulla lettura in Italia

publisher: Pendragon

pages: 272

I saggi raccolti in questo volume vogliono essere, nelle intenzioni del curatore e degli autori, un contributo alla ricostruzione dei molteplici percorsi che hanno portato gli Italiani ad accostarsi al difficile e affascinante apprendimento della lettura. Accanto ai modi di leggere sono indagati con attenzione i luoghi dove la lettura era praticata e diffusa nel desiderio di integrare le specifiche realtà locali con i tentativi, politici e culturali, di uniformare le strategie di intervento dopo l'Unità d'Italia. Biblioteche popolari, gabinetti di lettura, salotti, biblioteche private, convivranno sino a lasciare il posto al controverso, e qualche volta contraddittorio, intervento pubblico nel Novecento. Accanto ai luoghi, una attenzione forte viene accordata anche ai lettori e ai nuovi scenari dove, con l'aiuto e la spinta dell'editoria, si preparerà la strada a un pubblico più amalgamato e consapevole.
25.00

La concezione cristiana del mondo

by Florenskij Pavel A.

publisher: Pendragon

pages: 212

Tra la fine dell'estate e l'autunno 1921, Pavel A
18.00

Luogotenente del nulla

Heidegger, Nietzsche e la questione della singolarità

by Cattaneo Francesco

publisher: Pendragon

pages: 268

Quello di Heidegger con Nietzsche è uno dei dialoghi filosofici più profondi e gravidi di conseguenze
20.00

Arte interattiva

Teoria e artisti

by Tomei Fausto

publisher: Pendragon

pages: 148

Forma d'espressione che comunica senso unicamente in presenza della partecipazione attiva del pubblico, l'Arte Interattiva eli
16.00

Forme del Novecento

Occhio, corpo, libertà

by Pasini Roberto

publisher: Pendragon

pages: 280

Questo libro approfondisce, le tematiche dell'occhio, del corpo e della libertà, determinanti per la fisionomia dell'arte cont
26.00

L'estetica di Gilles Deleuze

Bergsonismo e fenomenologia a confronto

by Rossi Katia

publisher: Pendragon

pages: 320

Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995), uno degli ultimi grandi filosofi del Novecento, ha approfondito svariati campi di indagine
26.00

L'Acheronte ha sommerso l'Olimpo

Il mito in Gottfried Benn

by Casalboni Manuela

publisher: Pendragon

pages: 188

18.00

Strade a Berlino e altrove

by Siegfried Kracauer

publisher: Pendragon

pages: 184

I testi raccolti in questo volume, originariamente apparsi sulla leggendaria "Frankfurter Zeitung" tra il 1925 e il 1933, sono stati selezionati e ordinati nel 1964 da Kracauer stesso in forma di libro. Redatti per il Feuilleton del quotidiano, essi pongono un'irriducibile resistenza a venir incasellati all'interno di un preciso genere letterario. Indiscussa protagonista ne è la metropoli, che viene indagata negli elementi che la compongono e nei personaggi che la animano. Con lo sguardo del flâneur, Kracauer si aggira per vicoli, strade e faubourgs nell'intento di portare alla luce quei frammenti di verità che a tratti trapelano dalle fitte maglie della realtà.
15.00

Ombre delle idee

Filosofia del cinema fra «American beauty» e «Parla con lei»

by Curi Umberto

publisher: Pendragon

pages: 160

13.00

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.