Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Figure dell'anomalia. La costruzione del personaggio nell'Italia dell'Otto e Novecento

Figure dell'anomalia. La costruzione del personaggio nell'Italia dell'Otto e Novecento
title Figure dell'anomalia. La costruzione del personaggio nell'Italia dell'Otto e Novecento
Curatori ,
Topic Literature and Arts Literature and Linguistics
Collection Le sfere
Publisher Pendragon
Format
libro Book
Pages 214
Published on 2017
ISBN 9788865988190
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
18.00
 
Buy and receive in 5/10 days
Punto di arrivo di un percorso di ricerca durato tre anni, i saggi qui riuniti indagano la costruzione dei personaggi letterari considerati eccentrici, deviati o malati. Sono le Figure dell'anomalia, irriducibili alle norme dominanti e per questo additate come pericolose. Partendo dal personaggio del criminale-folle, legato alla nascita del romanzo giudiziario italiano alla fine dell'Ottocento, le analisi condotte si snodano lungo tutto il Novecento, allargandosi ad altri personaggi la cui anomalia non è definibile esclusivamente nel settore medico e giuridico. Senza mai rinunciare alla prospettiva interdisciplinare, Figure dell'anomalia mette in evidenza la complessità di una nozione polisemica come quella di personaggio, interrogando la dimensione culturale che lo accompagna e i suoi rapporti con la società che lo produce e lo giudica.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.