Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Il ciclismo nel delitto

Il ciclismo nel delitto
title Il ciclismo nel delitto
subtitle A cura di Matteo Noja
Author
Topic Human Sciences Anthropology
Collection La Coda di Paglia
Publisher La vita felice
Format
libro Book
Pages 240
Published on 2013
ISBN 9788877994899
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
13.50
 
Buy and receive in 5/10 days

Nel saggio che qui presentiamo, uscito sulla «Nuova Antologia» nel 1900, l’autore dell’Uomo delinquente argomenta con dovizia di particolari la pericolosità sociale della bicicletta. Essa infatti aumenta le cifre e le cause della criminalità; agevola le fughe e gli alibi di coloro che violano la legge; è motivo frequentissimo di furto e di appropriazioni indebite; può infine condurre anche all’omicidio.

Pure legandola alle attività criminali, però, Lombroso non può mancare di sottolineare nell’ultima parte di questo breve scritto anche le qualità indiscutibili della bicicletta.
Concludendo, egli infatti, scrive: «E se una satira arguta ha voluto mostrarci il cicloanthropos dell’avvenire come curvo, colle braccia atrofiche, e la schiena gibbosa, io amo invece poter dire che il cicloanthropos del secolo ventesimo soffrirà meno di nervi, sarà più robusto di muscoli dell’uomo del secolo ora trascorso. E così certamente per uno o due mali che il biciclo ci provoca, saranno dieci i beni che ci recherà in dono».

 

Introduzione e Vita di Lombroso

Il ciclismo nel delitto (edizione 1900)
Conclusione dell'edizione 1902

In appendice
Breve storia della bicicletta
Scrittori sul sellino
Bibliografia degli scritti di Cesare Lombroso (con 1539 schede bibliografiche)
 

Author biography

Cesare Lombroso

CESARE LOMBROSO (1835-1909), fu in Italia il maggior rappresentante del positivismo evoluzionistico, di derivazione darwinista; fece importanti studi di antropologia, sulla clinica delle malattie mentali, sulle razze umane, sulle applicazioni statistiche alle malattie sociali e perfino sulla grafologia, lo spiritismo, la para psicologia, e sui rapporti tra politica e criminalità (Il delitto politico, L’antisemitismo e le scienze moderne). Attuava così alla fine del secolo atteggiamenti culturali che rimandano a Cattaneo e a Romagnosi. Si dichiarava socialista, umanista e pragmatico. Sono tutte posizioni che peseranno sulla valutazione che di questo studioso avrà la cultura d’inizio del XX secolo.

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.