Maestra, sarta, cassiera, segretaria sono femminili professionali che esistono da sempre, eppure si fa molta fatica a nominare al femminile quelle professioniste che lavorano in campi a prevalenza maschile: meccaniche, minatrici, camioniste, direttrici d'orchestra sembrano non esistere, a conferma dell'idea che ci siano lavori da uomini e lavori da donne. Rosa e azzurro, dall'infanzia all'età adulta, dalla scuola alla pensione. In un mondo del lavoro ancora fortemente sessuato, cosa significa per le donne decostruire stereotipi e violare i confini di professioni percepite come maschili? Quali violenze subiscono e quali pratiche di resistenza agiscono? Obiettivo del libro è rispondere a queste domande alla luce dei risultati di una ricerca qualitativa socio-fotografica, condotta in Italia nell'ultimo decennio intervistando e fotografando donne in lavori da uomini. Sullo sfondo, un'Italia in tensione tra nuovi femminismi e crociate anti-gender dai risvolti politici reazionari.
Donna faber. Lavori maschili, sex-sismo e forme di r-esistenza
new

title | Donna faber. Lavori maschili, sex-sismo e forme di r-esistenza |
Author | Emanuela Abbatecola |
Topic | Human Sciences Sociology |
Collection | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche |
Publisher | Feltrinelli |
Format |
![]() |
Pages | 192 |
Published on | 2023 |
ISBN | 9788807990892 |