Questo libro raccoglie cinque lavori di Luigi Squarzina, opere che hanno segnato altrettanti significativi momenti del teatro italiano nel dopoguerra. "L'Esposizione Universale", commedia in tre atti scritta tra il 1945 e il 1948, Premio Gramsci per il teatro nel 1949, racconta le miserabili condizioni di una comunità di sfollati e la realtà sociale di grande povertà del dopoguerra. "Tre quarti di luna", dramma in tre atti scritto tra il 1949 e il 1952, Premio Saint-Vincent 1953, affronta la questione dei metodi educativi, del ruolo dell'intellettuale e tratta il rapporto tra maestro e allievo. "La sua parte di storia", commedia in tre atti scritta tra il 1952 e il 1955, Premio Pescara 1955, esprime il conflitto tra i costumi di una società emarginata e le regole di una civiltà progredita. "Romagnola", kermesse in tre parti scritta tra il 1952 e il 1957, Premio Marzotto 1957, rievoca con drammatica evidenza le difficili scelte e i contrasti di una cruciale stagione della nostra storia civile. "Il pantografo", racconto per voci e suoni scritto nella primavera del 1958, è tratto da una storia vera e rappresenta da un lato l'atto di umana solidarietà e dall'altro le condizioni di grave indigenza e di sacrificio della classe operaia.
Teatro: L'esposizione universale-Tre quarti di luna-La sua parte di storia-Romagnola-Il pantografo

title | Teatro: L'esposizione universale-Tre quarti di luna-La sua parte di storia-Romagnola-Il pantografo |
Author | Luigi Squarzina |
Topic | Literature and Arts Theatre |
Collection | Itinerari Laterza |
Publisher | Laterza |
Format |
![]() |
Pages | 596 |
Published on | 2022 |
ISBN | 9788858149874 |