Il racconto preciso come una lama di cosa significhi diventare madre. Cosa succede a una donna - occidentale, emancipata, lavoratrice - quando diventa madre? Di quell'evento destabilizzante che è la nascita di un figlio si parla sempre in termini di dissimulazione e autoinganno, con immagini di madri traboccanti di felicità e amore. Rachel Cusk, invece, raccontando la sua esperienza di maternità, dalla scoperta di essere incinta fino al primo anno di vita della figlia, si confronta con la dimensione ambivalente e conflittuale che investe ogni donna che diventa madre. Impreparata alle trasformazioni del corpo, della mente e della propria vita, descrive con impietosa sincerità e feroce ironia il passaggio da convegni e cocktail party in abito da sera alle notti insonni nel tentativo di placare i pianti della figlia: un incubo a occhi aperti che viene vissuto come un martellante atto d'accusa, e che la porta a sondare i sentimenti più crudeli e inconfessabili che l'hanno attraversata. Tra folgoranti divagazioni letterarie e vita reale, Rachel Cusk ci consegna un saggio ricco e profondo, un viaggio ai limiti dell'amore, della solitudine, della notte.
Il lavoro di una vita. Sul diventare madri
new

title | Il lavoro di una vita. Sul diventare madri |
author | Rachel Cusk |
editors | A. Nadotti, M. Toffanin |
translaters | A. Nadotti, M. Toffanin |
topc | Human Sciences Sociology |
collection | Einaudi tascabili (Scrittori) |
publisher | Einaudi |
format |
![]() |
pages | 150 |
publication | 2021 |
ISBN | 9788806245573 |