Se: Testi e documenti
Il freddo e il crudele
by Gilles Deleuze
publisher: Se
«Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la gran
Il significato dell'idealismo
by Pavel Aleksandrovic Florenskij
publisher: Se
pages: 176
"Il significato dell'idealismo per un verso appare un testo limpido e trasparente come un cristallo, per un altro si mostra si
Chiari del bosco
by Maria Zambrano
publisher: Se
"Le caratteristiche di Chiari del bosco corrispondono a quelle della 'guida', un genere di testo passato in Spagna dall'Orient
Il ragazzo selvaggio
by Jean Itard
publisher: Se
pages: 120
Nel 1798, in Alvernia, tre cacciatori catturarono un ragazzo cresciuto in solitudine tra i boschi; qualche tempo più tardi il
Lo squalificato
by Osamu Dazai
publisher: Se
pages: 128
"È chiaro che i singoli particolari de 'Lo squalificato' si rifanno all'esperienza individuale dello stesso Osamu Dazai
Parole di sufi
by Farid Ad-din Attar
publisher: Se
pages: 284
"Dopo la lettura e la meditazione della Parola di Allah e degli ahddith del Profeta (
Racconto segreto-Diario 1944-1945-Esordio
by Pierre Drieu La Rochelle
publisher: Se
pages: 122
Questo libro raccoglie tre testi
Breviario dei politici secondo il cardinale Mazarino
publisher: Se
pages: 147
«Nessuno potrà affermare che queste pagine siano state scritte da Mazzarino
Le strategie fatali
by Jean Baudrillard
publisher: Se
pages: 171
"L'enigma si è capovolto: una volta era la Sfinge che poneva all'uomo la domanda dell'uomo, che Edipo ha creduto di risolvere,
Seneca. Con una antologia di testi
by Maria Zambrano
publisher: Se
pages: 158
«Seneca non avrebbe potuto essere un martire: fu sempre un intellettuale e niente di più
Le Olimpiche. Testo greco a fronte
by Pindaro
publisher: Se
pages: 200
Ci fu un tempo in cui l'uomo sembrò barbaro per eccesso di ricchezza, in cui fu e si sentì completo senza scienza e critica, m
Invocazione all'Orsa maggiore. Testo originale a fronte
by Ingeborg Bachmann
publisher: Se
pages: 211
"Alla parola che celebra se stessa nei riti dell'estetismo, alla «poesia monologica» di un Gottfried Benn, Ingeborg Bachmann o