Carocci: Le bussole
Che cos'è un testo
by Angela Ferrari
publisher: Carocci
pages: 143
Come si può descrivere un testo? Quali sono le sue peculiarità semantiche, lessicali, sintattiche e interpuntive? Partendo dal
Che cos'è una fanfiction
publisher: Carocci
pages: 125
La fanfiction è una narrazione scritta dai fan di un'opera appartenente al mondo letterario, cinematografico, televisivo o di
Breve grammatica storica dell'italiano
by Paolo D'Achille
publisher: Carocci
pages: 144
Come si è formato e come si è sviluppato l'italiano? Attraverso quali stadi è avvenuto il mutamento linguistico in seguito al
I gesti dell'italiano
by Claudio Nobili
publisher: Carocci
pages: 126
Come e perché un linguista si interessa di gesti? Quali sono i principali risultati a oggi prodotti nel campo della teoria e d
Psicologia del gusto
publisher: Carocci
pages: 128
Il cibo possiede da sempre un ruolo centrale nella vita dell'uomo
Le parti invariabili del discorso
by Anna Maria De Cesare
publisher: Carocci
pages: 124
Il volume, dedicato alle parti invariabili del discorso (preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione), risponde atre do
Che cos'è la storia della scienza
by Paola Govoni
publisher: Carocci
pages: 141
In dialogo con la scienza di frontiera e gli studi sociali, oggi la storia della scienza offre gli strumenti utili per navigar
Che cos'è la narrazione
by Andrea Bernardelli
publisher: Carocci
pages: 143
Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostr
Che cos'è un esperimento mentale
by Adriano Angelucci
publisher: Carocci
pages: 142
Per quanto i filosofi non utilizzino laboratori, sarebbe scorretto affermare che essi non ricorrano a esperimenti
Che cos'è la terminologia
by Maria Teresa Zanola
publisher: Carocci
pages: 119
La terminologia è patrimonio espressivo di tutti, nella vita quotidiana e professionale
Che cos'è la semiotica della fotografia
by Dario Mangano
publisher: Carocci
pages: 142
L'idea che la fotografia possa essere considerata un linguaggio è talmente diffusa che non ci facciamo neanche più caso, certi
L'opera italiana: lingua e linguaggio
by Fabio Rossi
publisher: Carocci
pages: 142
Questo è un libro interamente dedicato all'opera lirica, ma non alla storia, alle trame o alla biografia di compositori o cant