Carocci: Le bussole
Che cos'è la disgrafia
publisher: Carocci
pages: 128
La disgrafia è l'esito di difetti nelle componenti grafo-motorie della scrittura, di ostacolo nell'apprendimento a scrivere
Italiano e dialetto
publisher: Carocci
pages: 128
Come si caratterizza, nell'Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e influiscono l'un
Etica e scienze cognitive
by Sarah Songhorian
publisher: Carocci
pages: 144
I giudizi morali - quei giudizi che riguardano la liceità o illiceità di un'azione, il suo essere lodevole o biasimevole, la s
Come lavorava Carducci
publisher: Carocci
pages: 144
Un premio Nobel che riordina da sé il suo archivio per i posteri e nasconde così bene le tracce del suo passato che nemmeno il
Che cos'è la memoria
publisher: Carocci
pages: 128
Qualsiasi attività della nostra vita è connessa con la memoria, ossia con l'utilizzo dell'esperienza passata per gestire al me
Il cervello bilingue
publisher: Carocci
pages: 142
Che cosa succede nel cervello di chi impara più lingue? Parlare più di una lingua può procurare dei vantaggi cognitivi nell'ar
Leggere Woolf
by Sara Sullam
publisher: Carocci
pages: 143
Leggere Virginia Woolf significa inseguirla e catturarla nelle diverse declinazioni della sua attività letteraria: scrittrice,
Deficit di attenzione e iperattività
publisher: Carocci
pages: 112
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è spesso al centro di polemiche legate al suo riconoscimento e tratta
Come lavorava Guicciardini
by Paola Moreno
publisher: Carocci
pages: 143
Per Francesco Guicciardini la scrittura fu un vero e proprio strumento di conoscenza del reale, in un'epoca in cui egli si pos
Che cos'è un'edizione scientifica digitale
publisher: Carocci
pages: 125
Il libro è una mappa concettuale e metodologica delle nuove prassi ecdotiche sviluppatesi in ambiente digitale e non un manual
I segnali discorsivi
by Andrea Sansò
publisher: Carocci
pages: 126
Quando parliamo in situazioni informali, ma non solo, facciamo ampio uso di alcuni elementi linguistici che marcano aspetti de