Your browser does not support JavaScript!
Go to page content

Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria

Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria
title Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria
Author
Topic Human Sciences Anthropology
Collection Saggi
Publisher Cortina raffaello
Format
libro Book
Pages 427
Published on 2017
ISBN 9788860309006
 

Choose the bookshop

Item temporarily out of stock.
Do you wish to be notified when it is available?
33.00
 
Buy and receive in 5/10 days
Non sappiamo perché e come l'Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo però ipotizzare come presumibilmente siano andate le cose. Cioè come un ominide abbia sviluppato la facoltà di narrare storie e come queste lo abbiano avvantaggiato tra tutte le specie. Si tratta dunque di studiare la narrazione, la fiction e la letteratura nel contesto della teoria dell'evoluzione e delle scienze cognitive, prendendo le mosse dalle recenti acquisizioni dell'archeologia cognitiva che mettono in relazione la produzione di utensili e lo sviluppo di capacità narrative. Si comprende così che la narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata. Questo studio si inserisce nel quadro più ampio di una teoria biopoetica della narrazione e di un'antropologia filosofica che non trascura il bios rispetto allo spirito. Per questo, categorie fondamentali come la compensazione e l'esonero possono essere rilette in chiave evoluzionistica e fornire alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell'Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell'ansia.
 

Enter the code for the download.

Enter the code to activate the service.